L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] alla fine del IV millennio a.C. dal territorio dell'Iran sud-occidentale.
Bibl.: V. Sarianidi, spessore, indice di una lunga continuità di vita.
Nel saggio I, all'angolo nord-ovest (30 × 3 m), fu messa in luce una poderosa piattaforma spessa 6 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] un calo di oggetti di lusso nelle tombe, mentre nel territorio si nota un aumento nella quantità e nella qualità del . e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre tritoni e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e Niksar (Neokaisareia); si estendeva fino ad Amasia a nord, ad Ankara a ovest, a Kayseri a sud-ovest e a Malatya a sud-est. Immediatamente adiacente al territorio danishmendide era il piccolo potentato dei Mangugiakidi (Mengücekooğulları), sull ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] attirati dagli oggetti provenienti dalla Melanesia e dalla costa nord-occidentale dell'America, sappiamo che la scultura africana sociali negli agglomerati urbano-minerari del Copperbelt, un territorio compreso fra gli attuali Stati dello Zambia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] VIII sec. d.C. e che sembra coinvolgere, con varianti regionali, un vasto territorio compreso tra l'Asia Centrale orientale e le regioni del Nord-Ovest del Subcontinente indiano. In particolare, i confronti più stretti si rintracciano, in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] genetici, che tutte queste piante siano state domesticate in un territorio ristretto e in un arco di tempo relativamente breve, ma Austria la Stiria e la Carinzia, in un'area alpina nord-orientale, localizzata in Austria Superiore e in cui è ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di dilatazione dei concetti di centro urbano e territorio-territorium63, quindi in una dimensione che toccava anche sul lato occidentale del palazzo imperiale con un orientamento nord-sud, esso presentava una pianta canonica per questa tipologia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ma si estendesse lungo i versanti e sulle più basse pendici, proiettata verso il mare a sud e verso il territorio agrario a nord.
A parte la cinta arcaica dell’acropoli, pertanto, i limiti dell’area urbana in età arcaica e classica sembrano segnati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] mentre solo pochi frammenti sono documentati in siti quali Nagari, a nord di Chitor. Oltre che ad Ahar, dove compare piuttosto tardi, , che identificò B. con Virata, capitale del territorio tribale dei Matsya. Scavi sistematici del sito intrapresi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sui Monti Iblei, per consolidare l’esteso dominio che esercitava sul territorio occupato dai Siculi, mentre verso sud, sulla costa orientale, santuario di Apollo Alaios a Crimisa, al limite nord della chora di Crotone, all’eroe tessalo Filottete che ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...