Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] au début du VIIe siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de l'Occident musulman et de fortezza destinata a esercitare una notevole influenza nei territori sui quali si estese il suo dominio. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] anni Ottanta del Novecento, sono stati indagati settori ben definiti all'interno di un territorio esteso per 850 m in direzione est-ovest e per 500 m in direzione nord-sud. Le prime indagini hanno rivelato la presenza di un edificio (A), nella zona ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] anche quella iranica (v. iranica, arte).
1. L'ambiente. - In questo territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e documenti come abitata, forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica finemente dipinta trovata a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] industrie musteriane o castelperroniane, e territorio dell'uomo moderno, con industria aurignaziana. L'area dell'uomo moderno, all'inizio limitata alle regioni mediterranee, va progressivamente estendendosi verso nord, mentre l'area neandertaliana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] realizzate in modi diversi, fu molto diffuso in tutto il territorio andino. LE TECNICHE I resti architettonici più antichi dell' disposte ad angolo retto: la maggiore ha la rampa orientata a nord, forse la direzione sacra del sito, e la minore a ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale nell'Alto 1987, pp. 8-31; G.P. Brogiolo, Milano e il suo territorio alla luce dell'archeologia medievale, ivi, 1987a, pp. 32-47; id ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] minori e affiancati da monasteri, è attestata nel Nord-Ovest dell'India (Gandhara) e nella regione del . d.C., nei bacini dei fiumi Krishna e Godavari, dunque nel territorio governato dai Satavahana (Andhra), si sviluppa uno dei più vitali poli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] incise. Il passaggio potrebbe essere avvenuto in territorio siriano, dove sia Ciprioti che Cretesi avevano dei periodi arcaico e classico è situato a sud del villaggio di Dhali, a nord-ovest di Kition, circa 20 km a sud di Nicosia. Vi sono due ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in maniera rigorosa. Vengono impiantate le arterie C e A, a nord e a sud della plateia B. È oramai certo che dopo la 2-8 maggio 1988), Roma 1992, pp. 133-50.
S. Vassallo, Il territorio di Himera in età arcaica, in Kokalos, 42 (1996), pp. 199-223. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] è noto a Malyan, capitale elamita del Fars, e più tardi a Hasanlu, nel Nord-Ovest dell'Iran. Nell'VIII sec. a.C., le mattonelle dipinte (da 47 a in epoca achemenide si attuò nella gestione del territorio è il ponte di Dorudzan, nella piana ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...