L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] secolo. A partire dagli anni Quaranta del IX secolo si manifesta l'influsso dei Kirghizi, giunti in questa regione dai territori a nord del Sayan. In questa fase nel rito dell'inumazione con cavallo emerge una serie di varianti locali: le sepolture ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle Tre Fontane e, nel territorio, nella suppellettile di S. Maria di Vescovìo, in Sabina, in S e concluso intorno agli anni trenta del Duecento) e dal lato nord di quello di S. Paolo f.l.m. (eseguito tra ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] in quella della fase D, tipica dell'area del mare del Nord, con i corpi degli animali a nastro intrecciato. Nella fase B la fine del sec. 7°, gli Anglosassoni ripresero la loro missione nei territori al di là del Reno, portarono con sé l'arte che in ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Numerosi altri scavi di archeologia romana si compiono nel frattempo sul territorio italiano: a Ostia, a Velleia, a Milano, ad Aquileia, arricchiscono ancora le nostre nozioni sull'Africa del Nord, che lo Gsell introduce nel numero delle regioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] qui prevalenti. La scultura in stucco è nota anche in territorio pakistano (ad es., a Taxila e Butkara I), dove e Haryana dall'altra), è una grande pianura che si estende nel Nord del Subcontinente tra i fiumi Indo e Yamuna ed è un'importante via ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] la pace di Apamea (188 a.C.), la perdita del suo territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del porto franco nel 1979 a metà strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe due ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di scultura dell'Irān è una piccola statua rinvenuta in questo territorio e raffigurante un uomo. La statua è scolpita sul manico splendore, sotto Mitridate II (124-87 a. C.), l'India nord-occidentale, tutto l'Irān, la Mesopotamia e una parte del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] anche il canale che la attraversava e la collegava da una parte al sito di Angkor Borei (80 km a nord-ovest in territorio cambogiano) e dall'altra al mare, sembrano essere stati scavati verso la fine di questo periodo. Nessuna pratica religiosa ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] 420 al 589 d. C. è conosciuto come il periodo della "Divisione tra Nord e Sud" (Nan Pei Ch'ao) o anche delle "Sei Dinastie". Notevole si tenga presente che l'eplorazione archeologica del vastissimo territorio cinese è appena iniziata e si è rivolta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Troade, insieme a Milesi ed Eritrei, e in territorio tracico Taso, in cui è coinvolto lo stesso Archiloco un cortile di 23,5 x 14 m per le pratiche di culto fu delimitato a nord e a sud da un porticato a colonne doriche. Vani profondi 5,5 m (per ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...