Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] topografiche. La più importante opera arcaica proveniente dal territorio ravennate è una statuetta bronzea di guerriero, di a Milano, Roma, in Sicilia e nell'Africa del Nord.
Una delle caratteristiche dell'architettura ravennate è rappresentata dall ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Paekche e Silla; inoltre, la fortezza Koguryo di Acha si trova dall'altra sponda del fiume, a nord, ad attestare che questo fu un territorio frequentemente conteso durante il periodo dei Tre Regni. Un muro irregolare circonda il sito per circa 2 km ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] a 35.000 anni fa. È possibile infatti che le isole più a nord siano state popolate solo da gruppi moderni (sapiens) intorno a quella data. pur perdurando la costruzione di templi buddhisti nel loro territorio (il Candi Plaosan risale all'830-840). ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] può fare una prima distinzione tra la parte fertile del Paese, a nord, dove maggiore è stata la presenza umana, e la regione desertica a sud. All'interno del territorio fertile si distinguono poi una regione litoranea (Tell), con una profondità ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...]
di Enrico Pellegrini
Aspetto culturale del Neolitico tardo e dell’Eneolitico iniziale presente in un ampio territorio compreso tra la Svizzera occidentale, il Nord della Francia e il Belgio, la Boemia e l’Austria occidentale. M. si evolve dagli ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Class., VI, 1954, p. 129 s.; Grondaie a testa leonina nel territorio di Butera, in Boll. d'Arte, 1954, p. 259 s.; Polystéphanos : J. Bovio-Marconi, La cultura tipo Conca d'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] 'età di Hallstatt il tipo di tomba dominante nei territori che vanno dalla Boemia alla Baviera fino alla Borgogna -Delerive - C. Pommepuy (edd.), Les rites de la mort en Gaule du Nord à l'Âge du Fer, Actes de la Table-Ronde de Ribemont-sur-Ancre, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 165, 166; id., I monumenti antichi crist., e loro distribuzione geograf. nel territorio dei Capenati, in Bull. Arch. Crist., IV, s., II, 1883, chrétiens de la Péninsule Iberique et de l'Afrique du Nord, in Revista de Archivos, Biblioth. y Museos, X, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] abbandonate sia a continuità di vita, e del loro territorio circostante, attraverso una metodologia d'indagine basata sull'analisi tra le fornaci per fondere il ferro nell'Africa nord-orientale e in Scandinavia, morfologicamente simili d'aspetto, fa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] in villaggi agglutinati. Per le regioni montuose i dati disponibili sono limitati: nel Nord perdurò la tradizione dei recinti templari, mentre nel resto del territorio i villaggi si organizzarono in piccoli gruppi di abitazioni sparse. Le evidenze ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...