L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sec. a.C.) in cui era già ben definita la distinzione etnica con le vicine genti picene che occupavano i territori a nord del Vomano, fra cui anzitutto i Praetutii (Prosdocimi 1999), mentre non era ancora entrata nel sentire comune quella fra Sabini ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di testa di capra selvatica, proveniente dall'Iran nord-occidentale (Teheran, collezione privata), è eseguito a sbalzo (4, 1) gli Sciti dominarono per 28 anni il territorio dei Medi. Questa testimonianza ha trovato conferma in campo archeologico ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] o ᾿Ασᾶύσται cioè degli Asbisti, tribù libica occupante il territorio dove poi fu fondata Cirene), sacra alla dea Neith (= quelle dette Palais du Sultan di Cherchel e nelle Grandi Terme del Nord di Timgad, onde si può ritenere, con l'Oliverio, che le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] del Gange e del suo affluente Barna; il punto più alto è a nord-est, a Rajghat.
B. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: fu dapprima capitale del mahā-janapada (territorio protostatale) di Kashi, poi, agli inizi del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] chiave del problema, nonostante le ricerche sulle città coloniali tanto ad ovest che ad est e a nord-est, è costituita da Metaponto. Il vasto territorio dell'insediamento è stato diviso in lunghe bande regolari, seguendo un asse che è il medesimo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] , quasi che un Egitto, diviso tra un'occupazione straniera a nord e in parte della valle del Nilo e un principato indipendente a nel caso dei palazzi cerimoniali. In tutto il territorio egiziano vi erano palazzi destinati ad accogliere il sovrano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] provocarono gravissimi danni ai cimiteri del suburbio, posti in un territorio sempre più spopolato e lontano dalla città. Dopo la delle strutture per i pasti funebri è però attestata in Nord Africa e nella Penisola Iberica, sia con la presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] della Cina e, quindi, sarebbero una concreta evidenza di circuiti commerciali lungo vie di scambio settentrionali, o comunque a nord del territorio cinese, che continueranno poi anche in epoca storica. L'archeologia dei Tre Regni (IV-VII sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di H. habilis proviene da Koobi Fora, sulla riva nord-orientale del Lago Turkana. Tra i reperti rinvenuti in uomini moderni siano apparsi tardivamente. Essi arrivarono in un territorio popolato da Neandertaliani, ma la sostituzione degli uni con gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] evidenze di epoca imperiale quella che appare una lunga fase di crisi di questa zona. Al contrario, nel settore nord-occidentale del territorio i lavori per la dorsale S.N.A.M. hanno permesso di individuare in prossimità dei Regi Lagni tre nuclei ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...