L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , un muro dal tracciato poligonale (20 angoli) circondava il territorio municipale. Inoltre, raggi principali e secondari giungevano fino ai piedi delle montagne. Lungo l'asse nord-sud passava il principale canale di drenaggio; su quello orientale ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] gli arcipelaghi della Patagonia e della Terra del Fuoco che si estendono per 1800 km dall'Isola di Chiloé a nord sino a Capo Horn a sud. Questo territorio stretto e allungato è costituito da una complessa rete di fiordi e di canali e da più di 5000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] altri nomadi (Kidariti, Chioniti e poi Eftaliti) portarono nuovi conflitti in Battriana e una divisione del territorio: i Chioniti si attestarono a nord del tratto compreso fra Kafirnigan/Bishkent e Taluqan, gli Eftaliti stabilirono il loro regno tra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] onori da parte di Roma.
Nel I sec. a.C., il territorio appare diviso fra due sovrani, peraltro consanguinei, Bogud a ovest e Bocco sud-occidentale e la piazza da cui parte il decumano verso nord-est. Il foro costituisce, con i suoi annessi, il punto ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] , che si sviluppa a sud di Capo Bon, all'altezza di Enfida, per proseguire lungo la costa sino a raggiungere il territorio di Gebiniana, a nord di Sfax. Il nome di questa regione cambia da un periodo all'altro e talvolta da un autore all'altro. In ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fra un suyu e l'altro non sono stati ancora del tutto definiti: grosso modo, comunque, il Chinchaysuyu comprendeva i territori a nord-ovest della capitale, ossia tutta la sierra e la costa dalla valle di Chincha in su, sino all'Ecuador settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] (sebbene la sua firma a Cortona si trovi nell'immediato territorio aretino), la sua datazione è meno ben documentata di quella sparsi nelle colonie civili da Ginevra attraverso la Svizzera del Nord e il Cantone Vallese.
H) T. s. pannonica. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . Nei periodi successivi l'unica menzione della città si ha a proposito di una campagna che il sovrano achemenide Ciro aveva sferrato nei territori dell'Arabia del Nord dopo la caduta di Babilonia del 539 a.C. Fonti bibliche citano T. come parte del ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , nonché forme peculiari di mammut (Arctelephas) e di Equidi stenoniani. Questa fauna è diffusa dalla Siberia nord-orientale all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino di diffusione sia per l'Asia che per l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] delle cattedrali di Argina, Širakavan, Ołuzlu, nonché una prima fioritura conventuale, soprattutto con Marmašen e Xc῾konk῾. Nei territori del Nord (regno del Lo.ri) e dell'Est (regno del Syunik῾), si manifestò un'altra scuola regionale con caratteri ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...