Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , Mongolia Interna), dove è stata osservata la sequenza F.-Hongshan; generalmente, però, la prima occupa i territori più nord-orientali, la seconda quelli sud-occidentali della valle dello Sharamurun.
Bibliografia
Nei Mengu Balinzou qi Fuhemen yizhi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] i Cherokee e i Seminole degli Stati Uniti meridionali, furono costretti a insediarsi nel Territorio Indiano (l'attuale Oklahoma). I principali gruppi del Nord-Est vennero trasferiti e annientati nel corso delle prime fasi dell'espansione dei coloni ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e l'affermazione di una reale supremazia sul territorio era avvenuta in modo incompleto. Lo stesso Belisario , pp. 87-90; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I. De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, in ANRW, 10 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] circostanti il sito e rappresentano piuttosto il territorio di caccia dei predatori. Anche gli uccelli stato trovato principalmente in Italia, l'altro nell'Europa del Nord. Poiché è noto che sotto questo imperatore esistevano due zecche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] necessitano di una fitta rete di strutture sul territorio adibite alla parziale stazione e alla manipolazione e gli inizi del XV sec. a.C. presso la porta urbica nord, a pianta trapezoidale, parte di un complesso assai più ampio e articolato che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della stessa corte imperiale nei mosaici ravennati. L'Italia, parte della Penisola Balcanica e il Nord Africa costituiscono i territori del Mediterraneo occidentale che risultano essere più marcatamente definiti da scelte icnografiche e decorative di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] lo scavo del sito di Iwajuku ubicato circa 90 km a nord di Tokyo. In ragione dell'origine vulcanica di molti suoli pleistocenici si riteneva che durante il Pleistocene questo territorio fosse inadatto alla presenza di uomini e animali; tale teoria ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] aprono due o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est soprattutto dal Palazzo Meridionale; il più antico esemplare islamico trovato nel territorio è di bronzo: fu emesso a Bust (359 a.E. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e Khawlan, cui si sono aggiunte nel 1983 ulteriori evidenze databili al Paleolitico medio nel territorio di Khawlan, esteso dal Wadi Yanaim nel Nord al Wadi Hababid nel Sud. Nello stesso anno si segnalano ritrovamenti del Paleolitico inferiore dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] della città omonima (Turchia orientale), a nord del Lago di Van.
Diverse iscrizioni dei re urartei Ishpuini e Menua testimoniano l'esistenza, intorno all'800 a.C., di regolamenti edilizi nel territorio di Patnos e parlano della città e roccaforte ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...