TELLO, Julio C
Giorgio DE' ANGELI
Archeologo peruviano, nato a Huarochiri l'11 aprile 1880, morto a Lima il 3 giugno 1947. Le sue indagini portarono alla luce le vestigia delle civiltà preincaiche: [...] i resti di Pachacamac (1939-41) e Wiñai Wayna a nord del Cuzco (1942). Fondò (1938) il Museo nazionale di antropologia fiorita verso il 2000 a. C., e diffusa in un vasto territorio, specie nel Perù settentrionale.
Sue opere principali: Antiguo Perú, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Il regno di Aureliano è preceduto da lunghi periodi di disordini nel territorio dell'Impero. Sotto Gallieno la frontiera dell'alto Danubio fu rotta a seppellire lungo la via Trionfale, sul fianco nord-orientale della collina, ma consentì anzi che vi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] potrebbe avere successivamente tentato di sottomettere i Sakalava e di incorporare i loro territori all'interno dei suoi confini.
Sulla costa nord-orientale la formazione politica Betsimisaraka, storicamente documentata, si affermò intorno alla metà ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] i laghi di Bracciano e di Vico, tra il Cimino e il territorio etrusco di Veio, nel raggio di 50 miglia da Roma. Ma de la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sul Sumer imponendo modelli culturali che investono gli ambiti più diversi, ma senza stabilire un reale controllo su tutto il territorio. Al Nord non si assiste a un processo paragonabile e il livello E del tempio di Ishtar ad Assur, unico documento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] πόλις τροχοειδης (città a forma di ruota).
La morfologia del territorio spiega l'ubicazione e il sorgere di questo centro e la di Dexìon (Etym. Magn., s. v. Δεξίων).
Più a nord dell'Amynèion, sempre sul lato orientale della strada, si è scoperto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] -ovest di Agadez (Mali), città il cui sultanato a partire dal XVI secolo assunse il dominio di un territorio che si estende da Arlit, a nord, sino a In Gall, 300 km a sud.
Il sito di A. è una vasta area archeologica che include Teguidda-n-Tecum ("la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Cirene e contribuivano all'acquisizione di un'identità politica da parte dei cittadini.
Il territorio di Cirene, delimitato a est e a sud dal deserto e aperto a nord sul mare, era costituito da un vasto altopiano digradante verso la costa e distinto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] al locale Yi Hou (marchese di Yi) di trasferirsi in altri territori: l'iscrizione suggerisce che nell'area di D. sia da riconoscere riva sinistra del fiume Huan e a circa 3 km a nord-ovest di Anyang.
I risultati delle indagini condotte nel sito nel ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di lingua siriaca, i cui membri si reclutavano tra i territori di Siria e Mesopotamia, ne ha determinato un ruolo artistico e Nilo, a circa 595 km a sud del Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...