VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] che ne abbia avute di vasi a figure rosse e nere.
Il territorio di Veio si estendeva a sud fino al Tevere, dove confinava con Fidene e Roma; ad ovest fino al mare; a nord comprendeva probabilmente il Lago Sabatino. Le lotte con Roma ebbero ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] , intorno al faro della penisola, nella zona di nord-est. Gli scavi dell'Orsi furono i più fruttuosi e rappresentativi fra quelli da lui eseguiti nelle necropoli del territorio di Siracusa appartenenti all'orizzonte culturale definito dallo stesso ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] di valle Trebba si allungano per oltre due chilometri a nord della strada provinciale Ostellato-Comacchio; per altrettanto a sud dello Pseudo-Scilace (Perypl. 17) di una città greca in territorio etrusco, non può accogliersi nel senso di una vera e ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] Micene est), nelle casematte della rocca inferiore (cfr. Micene nord) e nelle gallerie sotterranee per l'approvvigionamento idrico (cfr politico, economico, sociale e anche religioso di un territorio delimitato da piccole fortezze. Verso il 1200 a.C ...
Leggi Tutto
RA'S IBN HĀNĪ
Paolo Xella
Denominazione di un promontorio della costa orientale del Mediterraneo, a nord-ovest di al-Lādiqiyya (Siria), R. I. H. designa anche un ampio sito archeologico già segnalato [...] fase non vi è più traccia di occupazione e il territorio fu utilizzato esclusivamente come area di sfruttamento agricolo.
L' estendeva tra i due edifici e verso ovest rispetto al Palazzo Nord. Il Palazzo Sud, non anteriore alla seconda metà del 14 ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] dai numerosi complessi sacri buddhistici sparsi su tutto il territorio. Questi, al pari di quelli della regione Müller-Karpe, Jungbronzezeitlich-früheisenzeitliche Gräberfelder der Swat-Kultur in Nord-Pakistan (AVA Materialien, 20), Monaco 1983; G. ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] forse fino al 281 a.C., probabile data della conquista romana del territorio, dove fu poi dedotta la colonia marittima). Della colonia sono stati di attribuire i sacelli a ovest a Uni (quello a nord) e a Vei (quello a sud), mentre il sacello a ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] comunicazione che l'attraversano, quella pedemontana tra il Nord e la piana della Susiana, e quella, ricerca scientifica, 112 (1985), pp. 221 ss.; Id. e altri, Il territorio di Yelkhi, in La terra tra i due fiumi, catalogo della mostra, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] che della natura, residenza di Giugurta e quindi nel territorio della Numidia, è ricordata da Sallustio, che racconta dell VIII, pp. 210, 1240, 1571; St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, III, Parigi 1921, p. 255 segg.; Th. Mommsen, Zama, in Hermes, ...
Leggi Tutto
Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] Accademia dei Lincei (1976).
Dagli studi iniziali relativi al territorio di origine, come Forum Iulii - Cividale del Friuli quale scavò e studiò l'agorà (L'Agorà di Cirene, I: i lati Nord ed Est della platea inferiore, 1965, e L'Agorà di Cirene, II 4 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...