IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] origini del qanāt vengono concordemente riconosciute nelle aree minerarie del Nord dell'Elburz e dell'Armenia nella seconda metà del . nell'Andalus (Glick, 1970).Le ricerche sul territorio svolte nell'estremo Maghreb, corrispondente al Marocco (La ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , che abitavano le isole dello Ionio, la Grecia nord-orientale e la parte settentrionale e occidentale del Peloponneso di 23.300 km2, lo stato spartano occupava i 2/5 dell’intero territorio (8418 km2; di questo 1/3 toccava a Sparta, il resto a un ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dei materiali
Una conoscenza capillare delle risorse del territorio è evidente, ancora una volta, da quella da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non lontano da Como, dove la selce è presente sotto ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] ), mentre al secondo frescante spettano i rimanenti riquadri sulle pareti nord ed est (la Vergine in trono con il Bambino tra nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 449-455; S. Collodo, Il Cadore ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] San Salvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica del Nord si dispone delle più accurate classificazioni per le orditure lignee Strassburg 1935; G. Panazza, L'arte medioevale nel territorio bresciano, Bergamo 1942; P. Verzone, L'architettura ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] la deportazione, a opera di Costantino Monomaco (1042-1055), degli Armeni nei territori della Cilicia, dove, in prosieguo di tempo, si costituì, tra la per il committente dell'iconostasi della chiesa nord di Sebaste di Frigia, "The 17th International ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] regni cristiani sono attestati in parte nell'area pirenaica e nel Nord della Spagna e, naturalmente, in Francia e Germania, mentre la consapevolezza che la civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel Medioevo, da Beda il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] soprattutto in miniature eseguite nei paesi rivieraschi del mare del Nord; nelle immagini, e senza dubbio anche effettivamente nella realtà sec. 7° e gli inizi dell'8° sottomisero un territorio esteso dal Sind al Maghreb, non erano del tutto ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] 'Alto Reno (capoluogo Mulhouse), a cui si aggiunge il territorio di Belfort.
Nominata per la prima volta (Alsatius o abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] -1295) il rafforzamento del potere e l'unificazione del territorio (Tirolo settentrionale, A. e parte del Trentino). Con stessa, in corrispondenza del cambiamento tematico dei dipinti sul muro nord (Dannheimer, 1986, figg. 5, 6). Negli affreschi, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...