GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] questo tempo il monastero di S. Pietro rimase l'unico nel territorio di G. e ottenne concessioni di privilegi da parte dei conti 2 voll., Brussel 1978; Stad Gent Noord-Oost [Città di G. Nord Est], Gent 1979; Stad Gent Znid-West [Città di G. Sud ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] è comunque aperta a molteplici influssi, cosicché anche soluzioni edilizie cultuali riflettono influssi dell'Italia del Nord, della penisola iberica, nonché dell'Oriente.Nei territori a E del Reno e a N del Danubio, fino al Norico, la città più ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (1200 ca.-1532), che si estendeva su gran parte del territorio degli odierni Stati di Perù, Bolivia, Ecuador e Cile. La fasi) di 29,5 giorni e il ciclo lunare siderale (il movimento nord-sud) di 27,3 giorni. Le date di celebrazione di numerose feste ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sesto cinghiata. Nel settore orientale del lato nord del palazzo venne successivamente aggiunta una torre semicircolare il castello di Praga.
Scultura
Lo stile romanico si affermò nel territorio praghese nel corso del sec. 11° e fino alla metà del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] bassorilievi mostrano invece la distruzione di palmeti, in territorio nemico, da parte di soldati assiri.
Le palme vino già nel III millennio in Siria, mentre nella Mesopotamia del Nord l'albero della vite si acclimatò nel I millennio.
L'ulivo ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] accesso alla fortezza dal ponte, la Bāb al-Sharā nel quartiere nord e la Bāb al-Yahūd nel ghetto. Tutte conservano resti di de las Navas de Tolosa, nel 1212, che assicurò il territorio di fronte all'al-Andalus, progetti più ambiziosi sostituirono le ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] da Numana e Camerano, picene, ma con spade La Tène). A nord del Po la documentazione della fase più antica è molto limitata: a e La Sforzesca in Lomellina. A est dell’Oglio, in territorio cenomane, come pure in Veneto e in Friuli sono ancora in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , bronzi a base di rame e stagno in Bolivia e nel Nord-ovest dell'Argentina. In seguito alla creazione dell'Impero inca durante l poi disponibile per la prima volta in tutto il vasto territorio abbracciato da Tawantinsuyu, lo Stato inca. Gli Inca ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] risalente al sec. 15°, su di un asse nord-ovest sud-est.Su questa struttura di modeste dimensioni vennero 1983, pp. 17-30; T. Leggio, Farfa, problemi e prospettive di ricerca, Il Territorio 1, 1984, pp. 73-86; L. Pani Ermini, L'abbazia di Farfa, in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] verticali rosse o nere. Nella regione del Reno e nei territori circostanti sembra che la c. sovradipinta sia entrata in uso verificatosi nelle regioni che si affacciavano sul mare del Nord e che durante il Tardo Medioevo costituivano una entità ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...