BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 813-824; G. Ciotta, Le fabbriche ''basiliane'' fondate nella zona nord-orientale del Valdemone durante il periodo normanno della contea, ivi, pp. 257-266; M. Guiotto, La chiesa di S.Michele in territorio di Altavilla Milicia, ivi, pp. 267-273; D. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...]
Tra il I e il III secolo fiorisce nei siti nubiani una ceramica dipinta, distribuita in modo diseguale nei territori a sud e a nord del regno di Kush. Il repertorio dei motivi si riferisce all'ambito ornamentale egiziano, per quanto riguarda gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] con lo scavo dell'importante centro aramaico di Zincirli nella Siria nord-occidentale e soprattutto più tardi, nel 1906, con l' una maggior diffusione degli insediamenti, spesso fortificati, nel territorio, la riduzione del peso delle aree pubbliche e ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] pp. 349-370; A.C. Floriano, Estudios de historia de Asturias. El territorio y la monarquía en la Alta Edad Media, Oviedo 1962; B. Bischoff, Kreuz tra la costa cantabrica asturiana e i paesi del Nord Atlantico" (Fernández González, 1982a, p. 33ss.). ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] . Brogiolo, A. Zonca, Residenze medievali (XI-XII secc.) nel territorio lombardo, ivi, pp. 37-44; S. Visino, Villanova e Sa῾d, in Creswell, 19692, p. 6). Lungo i lati nord e sud del recinto furono costruiti in diversi momenti due portici sostenuti da ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] N. Duval, J.P. Caillet, Basiliques chrétiennes d'Afrique du Nord, I, Inventaire de l'Algérie, Paris 1993; J. Mitchell a Capua, a sostegno centrale, a cui si aggiungono in territorio assisiate esempi triastili, dapprima in S. Maria Maggiore ad Assisi, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] (per es. in molte vetrate, tra cui il rosone nord di Notre-Dame di Parigi), colonne sorreggenti veli (Viollet-le Fribourg 1972; J. Raspi Serra, La Tuscia Romana. Un territorio come esperienza d'arte: evoluzione urbanistico-architettonica, Roma-Torino ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diradarsi delle testimonianze ben corrisponde alla precaria situazione di un territorio pressato prima dagli Unni e poi dagli Slavi. Un sui mosaici pavimentali dell'alto Medioevo nell'Italia del Nord, in Mosaici in Aquileia e nell'alto Adriatico, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Internazionale", Montevergine 1989, pp. 221-234; id., Il territorio beneventano fra Goti e Longobardi: l'evidenza monumentale, CARB , testimoniano l'alta qualità delle maestranze. Nell'absidiola nord è raffigurato l'Annuncio a Zaccaria. La scena è ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a N e Brossana a E) la città comunicava con il territorio circostante. È incerto se già in epoca romana e altomedievale vi primitivo livello pavimentale). Mentre sulle pareti sud e nord ne restano soltanto frammenti, su quella occidentale tale ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...