LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] si trovavano nel Norico (Austria), a N del Danubio, a occupare il territorio dei Rugi (Procopio di Cesarea, De bello Gothico, I, 4); pagani, intorno al 700 erano diventati un popolo cattolico; nel Nord ciò avvenne con l'ascesa al trono di Ariperto I ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] a tale controllo. Le terre governate direttamente dal potere centrale erano per la maggior parte concentrate a nord-ovest dell'Atlante; le montagne stesse e i territori al di là di queste appartenevano al bilād as-siba, o "terra senza leggi". D.M ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di unificare i sistemi di e far adottare in tutto il territorio da loro dominato le stesse unità. Così già il re Ur standard conteneva 30 s ì l a /qû. I sistemi più usati nel Nord della Mesopotamia dal II millennio a.C. in poi furono i sistemi iméru ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] degli emiri nei suoi dintorni, al-Abbasiyya e Raqqada. Più islamizzato e più arabizzato rispetto agli altri territori del Nord Africa, quello aghlabide divenne lo stato più potente del Maghreb. La corte e l'amministrazione seguivano il ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] c. di Didyma, confrontabili con quelli della chiesa nord del monastero del Pantocratore a Costantinopoli, datati alla metà meno significativi sono gli otto piccoli c. rinvenuti nel territorio di Silivri, l'antica Selymbria, forse pertinenti alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di non poche della Magna Grecia e della Sicilia. Con un territorio che J. Beloch calcolava (ma sembra in difetto) di circa Il tracciato della nuova grande arteria militare verso il Nord della penisola sopravvive ancora nella sua attuale forma di via ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (forse 54, dal dicembre 1169 al gennaio 1170), e distrusse una zona che non era più ubicata nel territorio d'origine. I quartieri ubicati a nord del Gebel Yashkur e quelli che si erano sviluppati nella zona di separazione tra le due città furono ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di mura.La grande crisi tardoantica colse B. e il territorio centuriato dipendente in maniera assai grave. La testimonianza della di B. dal 1337 al 1347, che lungo il fianco nord della chiesa di S. Domenico fece costruire ben sei cappelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] che alla vigilia delle loro campagne di conquista, tra il V e il III sec. a.C., i Xiongnu fossero uno dei gruppi di allevatori che abitavano i territori a nord dei regni cinesi Yan e Zhao (odierne provincie dello Shanxi, a est, del Hebei, a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] operare una distinzione tra manufatti assegnabili ai territori continentali del regno anglonormanno o viceversa al Vict. and Alb. Mus.) - si ricollega piuttosto all'arte del Nord della Francia. Alla fine del secolo o intorno al 1300 la bottega ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...