Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] combattimento. La guerra contro gli Hyksos si sviluppò naturalmente in direzione sud-nord e, a quanto ci è dato sapere, comportò una vera e propria riconquista del territorio egiziano, costellata da numerose e cruente battaglie condotte sia a terra ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] declino del regno seleucide, che dovette cedere i suoi territori occidentali, al di là del Tauro. La situazione avvantaggiò fonte di Apollo si trovava in un avvallamento del terreno e a nord-ovest su un banco di roccia. Nel santuario di Apollo, a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nell'Asia Anteriore: all'estesissima area desertica fanno riscontro aree coltivabili, soprattutto a nord. Qui, nella cosiddetta Mezzaluna Fertile, ampia distesa di territori fra l'alto corso dell'Eufrate e le coste del Mediterraneo, si verificò una ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] lo stesso facevano i papi lungo le coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di L'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne del nord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297; Les ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e ritorno, godevano di una sorta di immunità anche se attraversavano il territorio di una città in guerra con la loro. A conferma di l'ippodromo sorgeva tra lo stadio e il fiume Alfeo, a nord confinava con la pista delle corse, a est con le pendici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] decorati con incisioni, erano lavorati sulle coste dell'Australia nord-occidentale (Kimberley); la distribuzione spaziale dei reperti indica la loro trasmissione, di mano in mano, attraverso i territori di almeno otto gruppi tribali e su distanze di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e destinato a divenire canone per ben tre secoli in tutti i territori di fede ortodossa, ebbe proprio a C. le prime grandiose fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dal 1821 al 1873, anno in cui sbarca, presso la costa nord di Pinar del Río, l'ultima nave negriera di cui si ha di non più di sette persone che non avevano un proprio territorio da controllare. Aveva l'appellativo di apalencado lo schiavo che ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] scandinave di risalire la Senna oltre P. e di devastare i territori centrali del regno, Carlo il Calvo (m. nell'877) ordinò , Wien 1975, pp. 6-33; H. Atsma, Les monastères du nord de la Gaule, Revue d'histoire de l'Eglise de France 62, 1976 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] più all'interno, andando a occupare la regione montana per un'utilizzazione semiresidenziale del territorio.
Origine e diffusione del pastoralismo africano
L'Africa nord-orientale ha offerto un complesso di dati essenziali per lo studio dell'origine ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...