Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] il mondo naturale e quello artificiale.
La natura fisica del territorio al suo stato originario, ma soprattutto l'ambiente artificiale trasformato di Duisburg e di Oberhausen.
Il Landschaftspark di Duisburg-Nord si estende su un'area di 2 milioni di ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a lui un lawagétas, capo della nobiltà guerriera. Il territorio era diviso in damoi, ad ognuno dei quali era pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno fornito numerosi frammenti ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] una esclusione del ritorno dell'Italia su quel territorio. Il sáied Idrīs, considerantesi virtualmente rappresentante degli sacro al culto imperiale; addossata invece al lato lungo di nord-est è un'aula absidata di forma e carattere basilicale: è ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] . a. C. sorse con un impianto che presuppone il Tevere a nord e la foce attuale, pur dovendo ammettere un diverso percorso della Via Ostiense di saggi ed esplorazioni chiariscano la topografia del territorio.
I grandiosi lavori di sterro eseguiti per ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] quella dedicata alla tomba di carattere orfico a lastroni della chora (territorio) di M., contenente, tra l'altro, anche un uovo platee est-ovest sono in numero di quattro (A-C), mentre quelle nord-sud sono cinque (itv) e sono disposte a m 190 l'una ...
Leggi Tutto
IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] figure acroteriali, da ascrivere a successive fasi della decorazione del tempio. Nella zona nord dell'area sacra, a 22 m di distanza dai templi A e B, 1986; Himera III, 1. Prospezione archeologica nel territorio, Roma 1988; O. Belvedere, s.v., in ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] proveniente dalle cave di Sikri, venivano esportate in tutto il Nord del subcontinente già nel 1° secolo a.C. A quell documentano la diffusione dei culti shivaiti nella città e nel suo territorio.
Bibl.: A M. sono connesse problematiche a cui fa ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] di Atene ha promosso numerose campagne di scavo nell'Africa del Nord, in Grecia, a Cipro e in Italia. Consigliere del sismici nell'antichità. A Macerata ha avviato una valorizzazione del territorio a partire da siti come Treia e Urbisaglia.
Tra le ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] fece parte della federazione etrusca. Vinta dai Romani nel 280 a. C. insieme con Volsinii, le fu tolta una parte del territorio in cui nel 273 fu fondata la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora ricevette la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] der skandinavischen Stadt, ivi, pp. 139-151; H. Jankuhn, Frühe Städte im Nord- und Ostseeraum (700-1100 n. Chr.), ivi, pp. 153-201; M. difese, attraverso cui le popolazioni provenienti da territori diversi entravano in c. per convergere al centro ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...