SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] la propria quota, ereditata dal padre, sul castello e il territorio di Masano. In seguito, il 23 agosto, assegnò alla badessa 1982), pp. 224 s.; J. Koenig, Il “popolo” dell’Italia del Nord nel XIII secolo, trad. it., Bologna 1986, pp. 261-270; M ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Savoia il diritto di successione per la parte del marchesato a nord del Po, nel caso in cui Bonifacio III fosse morto dalle Leghe svizzere nel 1478 deteneva il Basso Vallese, territorio che gli abitanti del Vallese rifiutavano di restituire al duca ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] la sua presenza viene segnalata in più occasioni su tutto il territorio nazionale, (vertenze, organizzazione di federazioni, leghe, Camere del ancor vive della Resistenza della classe operaia del Nord, si era impegnato ad introdurre una legge che ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...]
Falliti anche i diversivi tentati dall'A. nel nord d'Europa, favorendo gli Stuart e appoggiando la lega ammazzarlo, lo raggiunse: egli si salvò a stento. Attraversato il territorio francese con una scorta concessagli dal reggente e comandata dal de ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] si disposero in libere compagnie che cavalcavano per il territorio francese saccheggiando ed estorcendo denaro.
Alla fine dell'autunno di entrambi gli schieramenti. L'H. si riportò allora verso Nord alla testa di un gruppo di mercenari e fra il 1384 ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] sembrava garantita dalle tante possibilità professionali di un territorio ricco di sale da ballo. Ne colse egli 1959 concerti in Italia, e in estate tour internazionale in Nord Africa (Marocco, Tunisia, Egitto), Medio Oriente (Libano, Giordania ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] figlio Giacomo (Pasqualoni, 2010). Per Guastavillani, a Roma e nel territorio tuscolano, il Mascherino eseguì, forse fra il 1578 e il 1580, , dirigeva i lavori di completamento della seconda ala (nord) del palazzo Vaticano affacciata sul cortile di S. ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] L. il titolo imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana al mare del Nord. Era ora l'omonimo figlio del defunto Pipino a rivendicare territorio e autorità, protesta che cadeva pochi mesi prima della morte di Ludovico il Pio, il ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] riconosceva la superiore autorità feudale. Nel 1121 penetrò nei territori del nipote, costringendo papa Callisto II, signore in
Nel frattempo Ruggero continuò le operazioni militari a nord della Calabria, pressando la riottosa aristocrazia locale in ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] . aveva considerato un progetto analogo per la fabbricazione al Nord di un'utilitaria, ma anche tale progetto non era sull'Alfasud si vedano anche: S. Conti, Un territorio senza geografia. Agenti industriali, strategie e marginalità meridionale, ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...