CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] " (Rometti, p. 350), gli avvenimenti militari al Nord e la rivolta a Napoli compromisero definitivamente gli sforzi, XVII secolo, attriti per le questioni di confine fra il territorio papale di Avignone e la Provenza: "bene spesso", scriveva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] questa terra esprimono la preoccupazione per l’avanzata di Cangrande in territorio trevigiano tra l’ottobre del 1324 e il gennaio del 1325; poetici toscani di fine Duecento e inizio Trecento a nord del Po e principalmente nel Veneto. Delle due unità ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] col doge di Venezia un patto che regolava il possesso dei beni nel territorio di San Cataldo (Arch. di Stato di Venezia, Pacta Ferrarie, di veneziani nelle cariche istituzionali dei comuni del Centro-Nord (Crouzet-Pavan, 1992).
Già il 19 agosto ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] dell’Elefante. Il toponimo definiva ab immemorabili una pieve all’imbocco della Valle di Non, a nord di Trento, nel cui territorio, nel 1199, il principe vescovo di Trento Corrado di Beseno investì i suoi ministeriali Manfredino e Albertino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] . e gli permise di iniziare a riacquistare il controllo sui territori già paterni, di cui non restava ai due figli praticamente da ovest, mentre il Barbiano e Ottobuono Terzi giungevano da nord ad assediare la città. Il M. ricevette l'appoggio di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] governo e lariciato l'interdetto su tutto il territorio fiorentino. Simili provvedimenti, per le conseguenze religiose e si erano accampati infatti a La Lastra, sulle colline a nord della città. Invece di attendere i rinforzi pistoiesi e portare così ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] continenti) e il Rio delle Amazzoni scorreva da sud a nord, ma le successive edizioni, a partire dal 1561, presentano 1566.
Postume apparvero una Puglia (1567), una carta del territorio padovano (1568), una dettagliata Lombardia, che raffigura in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] in pensione perché si era rifiutato di seguire al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i mezzi per provincia, alla sistematica ricognizione del patrimonio artistico del territorio, al suo restauro, alla sua documentazione e a una ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] , e si giunse alla guerra. Perduti vari castelli nel territorio, la città fu conquistata nel giugno del 1240 dopo un pp. 350 s.; G.M. Varanini, Esperienze di governo personale nell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), ibid., pp. 47, 52, 54, 73; ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] l’inizio del duro governo padovano su Vicenza e il suo territorio (1266) non spodestarono i Trissino dalla loro salda collocazione proprietà fondiarie anche nell’area di Sandrigo (località a nord di Vicenza) grazie alla dote portata da Angela di ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...