PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] quest’ultima realizzazione, per cui rievocò «costruzioni copte diffuse nel Nord Africa» (Gravagnuolo, 1994, p. 54), e un progetto del suo legame con la città di Vicenza e il territorio veneto che aveva contribuito a difendere già nell’immediato ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] riuscì a imporre la propria autorità nel Nord contro gli esponenti delle élites longobarde spodestate pp. 56, 75-80, 153-155, 157 s., 320; A. Galdi, Santi, territori, poteri e uomini nella Campania medievale (secc. XI-XII), Salerno 2004, pp. 155, ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] rilevante, a guardia della principale direttrice viaria dal Nord verso Roma, così vicina a quest’ultima e medioevo (secoli X-XIV), in Sutri nel medioevo. Storia, insediamento urbano e territorio (secoli XXIV), a cura di Id., Roma 2008, pp. 63-69; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] e dei Camilla gli aVrebbero ceduto, sempre al prezzo di 2.000 lire genovesi, un vasto territorio intorno a Santa Maria di a Chjapella (a nord di Rogliano).
Grazie a questi acquisti, che sancivano una vittoria o almeno un'intimidazione di carattere ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] strategica del suo marchesato, che controllava tutte le strade fra il nord e il centro d'Italia, poté mantenere una certa libertà di erano recati a Ravenna, avevano preso contatti anche nel territorio con qualcuno e s'erano poi recati ad Argenta per ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] giudicando che la scala di accesso a questi sul lato nord realizzata da Bartolomeo Ammannati apparisse meschina, ne decretò la valutare le opere di pubblico interesse progettate e intraprese nel territorio toscano (Firenze e Livorno, 1974, pp. 213 s ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] missione in Bolivia fu inaugurata da una minuziosa visita del territorio, al termine della quale, constatando l’anzianità di molti presiedere la contestuale riunione dei vescovi del Vietnam del Nord. Nel giugno 1967, dopo sedici anni di esperienza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] di Napoli, si alleò col Visconti e mosse verso Nord per combattere Francesco Sforza, giungendo nel settembre 1443 sotto Monte Battaglia, Baffadi, Casola, Stifonte e Riolo, in territorio imolese, e attaccò il nipote Taddeo, secondo Zama sospettato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] verso la Foresta nera per assumere la difesa dei territori dell'Alto Reno. La nuova campagna portò al M giugno si misero in marcia insieme con l'armata imperiale che, muovendo da nord di Belgrado, passò il Danubio e il 19 giugno mise la città sotto ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] o gli Alleati a una direttrice di attacco che evitasse un’occupazione tedesca del territorio italiano.
Alla Liberazione, Pirelli, come altri undici capi d’impresa del Nord, fu soggetto a un ordine d’arresto (poi annullato) deliberato l’anno prima dal ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...