GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] fu dichiarato ribelle al Comune di Pisa e bandito dal territorio cittadino; ma giacché è dato d'incontrarlo nelle fonti solo accamparono perciò a Collesalvetti, lanciando da lì varie incursioni verso Nord e verso Sud; mentre il G., riunitosi ormai a ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] la omonima basilica del VI secolo, all’angolo nord-occidentale dell’antica città romana – il figlio dell a Ravenna fra Due e Quattrocento, pp. 621-623; L. Mascanzoni, Territorio, economia, insediamenti e viabilità, p. 720; C. Curradi, Fonti per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] settembre, re Roberto sarebbe riuscito a imporre in tutto il territorio genovese. Il clima di concordia venutosi a creare tra squadra, ridotta nel frattempo a dodici galee, risalì verso Nord, per compiere una serie di incursioni lungo le coste ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] politica di Turiello. La natura di notabile molto radicato nel territorio fece di lui un punto di riferimento per personaggi di prima avvantaggiata, dal momento che gli ‘industrianti’ del Nord si contentavano di esportare le loro merci nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] punti d'imbarco delle merci delle compagnie statunitensi erano concentrati a nord di New Orleans, il F. costruì un punto di imbarco 100 si fermano qui. Un enorme territorio (ha 330.000) nel Mato Grosso del Nord venne parzialmente adibito a coltura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] equestre di S. Alessandro.
Il protiro nord di S. Maria Maggiore appare sorretto anteriormente -24r; Celestino da Bergomo (Colleoni), Dell'historia quadripartita di Bergomo et suo territorio, Brescia 1618, p. 297; M. Mozzi, Sacra historia di Bergomo, ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fosse un martire da venerare al pari di un santo. Pertanto il Giudici si vide costretto a trasferirsi a Rovereto, nel territorio della Repubblica veneta, ove accolse le istanze dei difensori degli ebrei e nuove prove per la riapertura del processo. I ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] re propose prima di dare asilo agli ebrei rifugiatisi in territorio italiano e poi avrebbe messo in guardia Mussolini dal di fatto, alla Repubblica di Salò rifondata da Mussolini al Nord: era la guerra civile che Vittorio Emanuele aveva sempre temuto ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] entroterra, gli sbocchi di numerose vallate appenniniche verso nord, est e Ovest, contendendo Urbino e il , Marche e Lazio, Torino 1987, p. 101; F.V. Lombardi, Territorio e istituzioni in età medioevale, in Il Montefeltro. 1. Ambiente, storia, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] sinché rimase al servizio del Visconti. Il 26 agosto lasciò il territorio di Pisa per portarsi in Lucchesia: questa è la prima ma il C. volse con le sue bande verso Nord, conquistando Castiglione di Garfagnana senza però riuscire ad impadronirsi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...