FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] . molta pazienza e prudenza, dato che Roma aveva bisogno anche dell'appoggio di Lisbona per tutelare i suoi diritti sui territori della famiglia Farnese in procinto di estinguersi. Difficili anche i rapporti tra il F. e lo stesso monsignor Bichi, che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] granduca IX di Toscana ... intorno alla bonificazione delle Chiane nei territori di Città della Pieve e di Chiusi, Firenze 1788). Nell' l'escavazione di un nuovo canale da imboccare a nord verso il Serchio, contrariamente ad altri progetti che invece ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] già a sinistra dei medaglioni sud-est e nord-ovest oggi nei depositi delle Civiche raccolte d'arte , Monza, il duomo: gli affreschi settecenteschi, in Studi e ricerche nel territorio della provincia di Milano, Milano 1967, pp. 164-172; Id., Pittori ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] quel punto di passaggio per il commercio di tutta l'Italia del Nord e anche per i mercati al di là delle Alpi.
In di ogni confisca dei beni detenuti dai Landi nel territorio piacentino; il riconoscimento agli stessi di esenzioni e moratorie ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] élite degli avvocati del cosiddetto altro Piemonte, il territorio che – unitamente ai suoi ceti produttivi agricolo- necessità della ripresa della guerra, mentre si sviluppava nel Nord, pur nella fase armistiziale, la resistenza guidata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Benedetto XIII e il 9 ag. 1407 lasciò Roma dirigendosi verso il Nord. Il C. faceva parte del suo seguito e fu vicino al papa (6 ag. 1424) vicario di Perugia, nel cui territorio furono fatte rientrare Todi, Spoleto e altre città già appartenenti ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] della basilica fatta erigere da F. fuori delle mura romane, a Nord della città (la basilica di S. Vincenzo) e che di frequente aggredirono il vescovo, mentre questi si trovava nel loro territorio e lo scacciarono a bastonate, ma Dio, per punizione ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] sia il patriarca di Aquileia, che risiedeva in territorio longobardo, sia gli altri vescovi scismatici si presentarono L'insieme delle costruzioni di questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] il giardino Treves e quello di Saonara, i prospetti nord e sud del caffè Pedrocchi, il teatro Nuovo e La lezione di G. J. e il fantastico giardino Pacchierotti, in Padova e il suo territorio, 1995, n. 54, pp. 38-41; R.W. Gastil, J.'s gardens: in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] , di fondamentale importanza strategica per le comunicazioni tra Nord e Sud della penisola. I castelli posseduti dal furono condannati a consegnare a Genova, in quanto sorto su un territorio sotto la giurisdizione di quel Comune.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...