TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] del 1921 la condusse in tournée in Italia e in Nord America, dove registrò i suoi primi dischi. Significativo gesto politico quale tenere concerti diffusi via radio su tutto il territorio nazionale. Con la NBC Orchestra realizzò molte registrazioni, ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Marittima, costrinse Pasquale a un nuovo ritiro verso nord.
Risulta strana la completa assenza dell’imperatore in nella pianura padana, Pasquale perse il suo principale supporto sul territorio, e fu costretto a ritirarsi a Viterbo, con la magra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Il 28 maggio G. si recò tuttavia per qualche giorno nei territori di Modena, Parma e Cremona, città nemiche di Bologna, e . 654 s., 659 s., 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. Brown, ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] cappella del Presepio, insieme ad altre sale poste nell’ala nord (Wasserman, 1963, pp. 232-238 n. 248). e l’emigrazione delle maestranze d’arte, in Emigrazione e territorio: tra bisogno e ideale. Atti del Convegno internazionale... Varese 1994 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] congregazioni disciolte per istituti missionari fuori del territorio metropolitano. Nel periodo della sua nunziatura a ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e del Nord (ibid., VIII, pp. 90-94). In una nota inviata all' ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] nel principato di Antiochia. Fu questo il primo territorio orientale posseduto dai Genovesi. Nel luglio 1098 il primo ancora inattaccabile, due porti più modesti militarmente si aprivano a Nord: Arsūf e Cesarea. Il sovrano di Gerusalemme promise ai ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] «pitture» e delle sculture nelle chiese del territorio veronese, in Chiese e monasteri nel territorio di Verona, Verona 1981, pp. 548, Pozzi al servizio di Gabriele Dionisi, in Passaggi a nord-est. Gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] finezza e nitidezza del disegno; comprende tutta la Libia a Nord del 22º parallelo e l'adiacente bacino del Mediterraneo. corrispondere il 400 mila coloniale (che avrebbe compreso un territorio pari a quello rappresentato da 24 fogli al 100 mila ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] dalle gabelle per tutti i suoi beni presenti e futuri sul territorio reggiano (Campori, 1877, pp. 6 s.)
A cavallo tra di quello di S. Alipio, situato sull’angolo del corpo nord-occidentale della basilica marciana (Erizzo, 1866, p. 32; Peratoner ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] sui beni episcopali e sugli uomini di Casale e dei territori ubicati oltre il Po. Due settimane più tardi Enrico iniziò lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord, a cura di C.D. Fonseca e R. Crotti, Atti del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...