CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] solo breve sollievo. Le truppe imperiali disponibili nel nord del Regno si concentrarono ben presto sotto il eredi la contea di Molise. Con il conferimento del giustizierato nel territorio della contea, Federico II, il quale tuttavia si riservò il ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] , ma tacite disposizioni ne impedirono la circolazione nel territorio genovese.
Alla metà di dicembre 1681 il M. in French Studies, LIII (1999), pp. 153-166; P. Mauri, Nord. Scrittori in Piemonte, Lombardia e Liguria, Torino 2000, pp. 265-270 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] in sostanza veniva creato un piccolo Stato sovrano a nord di Milano.
La messa in atto delle concessioni alle mire della famiglia Ferrero, volte al consolidamento del loro potere nel territorio biellese. Nell’aprile del 1534 il M. acquistò da Carlo II ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] preservasse non solo l’ex Dominante, ma anche il territorio limitrofo, messo a repentaglio dal bacino di scolo dei costruzione di due grandi dighe di 1600 metri, «l’una al nord, per impedire il progredimento delle sabbie, l’altra al sud, perché ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] 1032 il conte permutò con un ente religioso beni fondiari siti a nord della città, in parte di origine fiscale; entro il 1040, poi , Stuttgart 1965, pp. 233-244; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] intestata del marchese Luigi Gaudenzio Cacciapiatti nel territorio della città di Novara, ibid. Tre sue lettere inedite al celebre calzolaio milanese Anselmo Ronchetti, in Il Nord, 22 maggio 1987; Id., Carteggio di Giovanetti-Regaldi, in Novara, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] esponenti delle élites fiorentine e degli Stati del Centro-Nord della penisola. Le nozze, predisposte da Violante attraverso sui confini delle contrade (1730) che assegnava un territorio definito a ognuna delle diciassette contrade, impedendo che se ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] XIV secolo dovette entrare in contatto con le Signorie dell’Italia del Nord, dapprima gli Este (del 1388 è il lamento LXII per la nominò Broglio conte ereditario e gli concesse il territorio di Tuscania). Anche volendo condiscendere con gli argomenti ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Egli li fece tutti impiccare lungo la strada verso il nord. Accenna alla vicenda anche il Chronicon Vulturnense (a cura questo periodo la sua autorità si spinse ben oltre il territorio toscano, imponendosi su tutto il regno italico. Lo dimostrano ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] passaporti, compì prima un lungo viaggio nel centro e del nord della penisola alla febbrile ricerca di contatti utili. Nacquero così Este Cibo Malaspina, aveva allargato i propri confini inglobando il territorio del Ducato di Massa. Né il M. né i suoi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...