LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di fidecommessi e primogeniture, sulla divisione amministrativa del territorio, le poste, la commissione di polizia e l Repubblica Batava, e dal marzo 1806 al marzo 1808 nell'armata del Nord. Nei tre anni successivi fu in Spagna, dove nel 1809, in ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] flotta normanna. La flotta genovese invertì allora la rotta verso Nord e si divise presso le isole di Ponza e Palmarola cui nel luglio 1192 e nel 1193-94 donò terreni nel territorio di Policoro e Colobraro. Un’ulteriore donazione, del settembre 1193, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] il confine svizzero; e mentre Garibaldi da Varese ripiegava a nord verso Induno nel tentativo di occupare una posizione nelle vicinanze del momento propizio per tentare una nuova sortita in territorio italiano.
Qui lo raggiunse l’ordine del Consiglio ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] dei colli Berici (alcuni chilometri a nord di Lonigo, non lontano dal confine con il territorio veronese).
Sin dalle prime attestazioni, i da Serego, che pure erano legati alla Chiesa episcopale vicentina, apparvero orientati anche verso Verona: Milo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] mentre nell'estate dello stesso anno furono impiantate altre stazioni nel nord dell'Irlanda, a Ballycastle e sull'isola di Rathlin. Terranova, accampando l'esclusiva sulle comunicazioni in quel territorio. Iniziò una campagna ai suoi danni che vide ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] divenne arciprete di Breganze, cittadina a una ventina di chilometri a nord di Vicenza, a metà strada fra Schio e Bassano. Il paese di difesa, il ridimensionamento del papa nel piccolo territorio che gli era rimasto. Nel 1904 Gottardo pubblicò La ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] operoso nell’area di Fabriano.
L’attività di Olivuccio a nord di Ancona è suffragata anche dalla sopra ricordata Madonna con il . Il rilievo della presenza di quest’ultimo nei territori malatestiani e feltreschi è poi indiziata da opere come ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] nel giugno aveva scorso con i soliti saccheggi l'Umbria e il territorio senese, e la affrontò nel luglio del 1359 al Campo delle Lando evitarono però la battaglia e si trasferirono al nord, accettando le reiterate offerte del marchese del Monferrato, ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l’Italie du nord, Paris 1945, pp. 110-142; G. De Francovich, Benedetto F. Gandolfo, Il Romanico a Ferrara e nel territorio: momenti e aspetti per un essenziale itinerario architettonico e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] di espansione della città e la definizione dell’ingresso da Nord.
Negli anni Venti Mosca intervenne nella parte settentrionale di regi architetti delle varie divisioni in cui era diviso il territorio del Regno (Genova, Chambéry, Alessandria e Nizza).
...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...