RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] lei per un lungo viaggio nell’Italia del Nord. Ristori riprese svogliatamente a dirigere il Giornale enciclopedico indigente sul territorio della Repubblica» (p. 103). Tale ordinamento si sarebbe applicato inizialmente ai territori italiani già ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] Bas.
Nel 1333-35 Alfonso IV concesse loro dei feudi nei territori del Principato (il villaggio di Molins de Rey e il castello nei pressi di Quartu e allentò la morsa. Nel Nord intanto divampavano le ribellioni fomentate dai Doria: il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] sia con le bande partigiane dell’alta Valle Scrivia (subito a nord di Genova) sia con il CLN Alta Italia e gli esponenti in ottobre) per il passaggio all’Italia della zona A del Territorio libero di Trieste e della zona B alla Iugoslavia, così da ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] anni successivi resse l'amministrazione secolare dell'enclave papale in territorio francese.
I suoi compiti riguardavano, più o meno come viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia del Nord. L'anno precedente era stato tra i mediatori che si ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] '600 lombardo all'Ambrosiana, Milano 1975, n. 57; L'arte nel territorio di Melegnano, Milano 1977, s.v.; M. Bona Castellotti, Aggiunte al in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] propri fedeli, perseguita dal sovrano tedesco nell'Italia del Nord. La sua presenza, pressoché costante, a fianco di si svolse probabilmente durante uno degli ultimi passaggi di L. dal territorio romano ed è narrata da una breve e vivace Translatio: ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] Novanta, per il sostegno al programma secessionista della Lega Nord del politologo comasco). Miglio lo portò alla scoperta nella storia dei ceti eminenti, delle istituzioni e del territorio.
Continuò a dare impulso alle settimane della Mendola fino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] . Cominciò con l'impadronirsi di numerose terre e castelli del territorio estense, favorendo in tal modo la rivolta dei Modenesi e estendeva ora con maggiore incisività la sua influenza al Nord, dove anche Filippone di Langosco sottrasse Pavia all' ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] funzionari legati alla curia regis, salendo verso nord aumentava il peso dei titolari di contee e normanno-sveve..., 1981, Bari 1983; C.D. Poso, Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società, Galatina 1988, pp. 48-61; D. Abulafia, Le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] stesse settimane, del resto, era avvenuta presso Cantalupo, 13 km a nord di Imola, l’unione tra le truppe francesi al comando di Bérault metà di ottobre, la guerra investì direttamente il territorio di Imola e Forlì. I francesi assediarono dapprima ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...