GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...]
G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la si adoperò anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di evitare guerre in procinto di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] controversia con un duello che doveva svolgersi a Bordeaux, in territorio inglese. Prima della partenza per la Francia Carlo I il figli, C. cercò dunque di estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, C. seguì, come il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del Mediterraneo e alle vie di transito per il Nord, nutrì sempre un forte senso dinastico considerandosi tanto Firenze 1980, pp. 703-760; V. Becagli, Un unico territorio gabellabile. La riforma doganale leopoldina. Il dibattito politico, 1767-1781, ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] l'imperatrice con sé nella primavera dell'880, quando ritornò nel Nord dopo la sua incoronazione (L. M. Hartmann), o averla due "curtes", una nel contado di Modena, l'altra nel territorio di Reggio. Il suo testamento dell'877 ne enumera una quindicina ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] antiche e moderne della città di Milano, suo circondario e territorio, Milano 1808, p. 26; S. Ticozzi, Dizionario degli 197, 210 s.; V. Damian, Autour de Titien. Tableaux d’Italie du Nord au XVIe siècle, Paris 2005, pp. 38-43; G. Berra, Il ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] 6 luglio 964 al vescovo di Padova, il cui territorio confiriava con quello del ducato, di erigere "castella cum alla volontà politica di Ottone I di controllare a sud e a nord gli sbocchi del ducato veneziano sulla terraferma. Può darsi che si possa ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] monaci nel monastero del Salvatore di Rieti. Ma una volta in territorio longobardo, chiesero al duca di Spoleto, Teodicio, di esser condotti stirpe. Secondo una tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] due memorie al tema del collegamento tra l'Italia e il Nord delle Alpi, L'Italia e la Svizzera nella questione della locali, comizi agrari, monografie a premio, visite e ispezioni sul territorio. Emerse subito la differenza di vedute tra lo J. e ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] località situata sulla sponda meridionale del lago sabatino, a nord di Roma, fulcro di un dominio più ampio che duca di Amalfi, Orsini riuscì a rientrare in possesso dei territori contesi. Ricevuta il 20 giugno 1484 la nuova investitura delle due ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Duecento, la voce "Italia" designa le regioni a nord della linea Garigliano-Pescara, sicché il brano citato potrebbe e le sue opere, in Arch. stor. per la città e i comuni del territorio e della diocesi di Lodi, XXXII (1913), pp. 102 s., 112 s.; B ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...