FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] dell'Italia con lo Scioa, dopo l'abbandono di quel territorio, nel 1891, da parte del conte P. Antonelli. In e ras Makonnen ricevette dal suo imperatore l'ordine di partire per il Nord, costui fece avvisare il F. di mettersi in salvo e scendere alla ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] anche semplici adattamenti, si diffuse in tutto il Centro-Nord. A Fossombrone fu coinvolto nella costruzione della chiesa dove eseguì alcuni progetti e lavori in città e nel relativo territorio.
A Montichiari disegnò la chiesa di S. Maria Assunta ( ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] una doppia eruzione che provocò la fuoriuscita di abbondante lava sia a nord, verso Castiglione di Sicilia, sia a sud-est, verso Bronte. dalla rete di sismografi collocati da Silvestri nel territorio etneo, utilizzando i fondi messi a disposizione dal ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] , il Giordano e il C. - diede vita nel 1954 al mensile Nord e Sud, diretto per quasi un trentennio dal C. che vi dedicò , di strumento di polarizzazione e di regionalizzazione del territorio e nel senso di strumento di industrializzazione e di ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] per lo studio agrologico della Tripolitania, impiantò in quel territorio una rete di stazioni, dopo sopralluoghi non esenti da aerologia degli Oceani (L'Oceano Atlantico Sud e L'Oceano Atlantico Nord, I-II, Roma 1932-1935) e molto apprezzabile per la ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] patriarcale divenne la diocesi più grande d’Europa: si estendeva su un territorio immenso, che confinava a nord con le Alpi Carniche e Giulie, a occidente incontrava il suo limite estremo nel fiume Tagliamento e, passando al di sopra dell’Istria ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] ; oppure sia da attribuire all’iniziativa di Longobardi già stanziati in territorio campano (e umbro) dai tempi della guerra tra i Goti e ’invasione, del resto, anche diversi duchi del nord esercitarono di fatto una certa autonomia nell’esercizio ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] , di Blanda sulla costa tirrenica dell'antica Lucania ed aver assunto il controllo del loro territorio, aveva spostato la sua pressione più a Nord, contro le città dell'entroterra e del litorale campano e laziale, investendo Napoli ed invadendo ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] Charles Seghers, in una spedizione esplorativa nel Nord Alaska, trascorrendo l’inverno in Canada alla confluenza da San Francisco di California, non sopravvissero a lungo sul territorio alaskano.
Fonti e Bibl.: Lettere inviate dalla missione fra ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] , oggi nettamente distinte perché si trovano, la prima, immediatamente a nord dell'Arno dai dintorni di Pisa fin presso la sua foce, merito a una controversia esistente tra due Comuni rurali del territorio costiero a sud di Livorno: quelli di Vada e ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...