POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] azioni, nel dicembre 1844, aderirono solo sei imprese del Nord Italia, mentre furono pochissimi gli editori che inviarono le Pomba continuò la sua attività pubblica nell’interesse del territorio della sua città; eletto dal 1848 nel Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] 1837, accettò l’incarico di ispettore regionale delle Ferrovie Nord - Imperatore Ferdinando, elaborando un progetto generale per il diffondere, al tempo stesso, notizie e dati riguardanti il territorio sul quale sarebbe stato costruito.
Le sue idee, ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] culturali della Regione, iniziando un percorso nella documentazione del territorio rurale che durò fino a pochi mesi dalla morte espressioni di architettura spontanea. Dal 1980 fotografò le zone a nord di Novara e, nell’agosto del 1981, la commissione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] il Sudan sino al Nilo Superiore, esplorando accuratamente il territorio del Bahr el-Ghazal.
In questo periodo prese parte a . proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a nord del parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] dopo il terremoto che nel 1693 aveva sconvolto l'intero territorio. Nella città il G. progettò le chiese più importanti un ruolo importante nell'impianto urbanistico della città determinando l'asse nord-sud della pianta. Dal 1730 riprese i lavori a S ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] Ne percorse più volte, quasi senza soluzione di continuità, il territorio, effettuando cinque prolungate visite pastorali: 1876-80, 1882-87, era ormai evidente che i contadini di tutto il Nord stavano pagando un prezzo assai alto per l’unificazione ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] il monastero napoletano in insula Salvatoris, confermandogli i possedimenti nel territorio di Pozzuoli, e un altro per S. Maria in da Cosenza, Cassano e Taranto a Sud fino a Sora a Nord. A Radelchi rimasero dunque il Sannio, il Molise e la Puglia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] degli abitanti, della fauna, della flora e del territorio. La seconda, sulla Svezia, si sofferma sui costumi ottava lettera contiene il resoconto del viaggio in Finnmark fino al Capo Nord e della caccia alla balena.
Scritto in uno stile chiaro e ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] 428; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. souvenir des évêques. Sépultures, listes episcopales et culte des évêques en Italie du Nord, dès origines au Xe siècle, Rome 1988, pp. 417-421; P. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] cosiddetta guerra del sale, che portò all’annessione del territorio perugino allo Stato della Chiesa. Nel marzo dell’ sue truppe.
Nel luglio 1546 fu nuovamente inviato dal pontefice a nord delle Alpi, in Germania, per appoggiare Carlo V contro la Lega ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...