MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] delle campagne, dovuto all'emigrazione di massa verso il Nord conseguente al miracolo economico, non aveva più senso potere dello Stato in funzione di un intervento diffuso sul territorio" per liberare un nuovo flusso di investimenti pubblici da ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Menabrea aveva conferito l'incarico di ricercare colà dei territori adatti all'impianto di una colonia.
Con il fu così precisata la nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, del sud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] ed assieme con essi attraversò il deserto siriaco, il vasto territorio compreso fra Damasco e l'Eufrate, e percorse la Mesopotamia : la città di Pachamur, corrispondente all'attuale Barkur, a nord di Mangalore, e la città di Helly, oggi scomparsa.
A ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] apostolato promossa dall’Ordine servita nei territori germanici minacciati dal movimento protestante (Mencarini in España, Madrid 1965, pp. 44 s.; C. Rava, Hellbrunn, una Pratolino del Nord, in Antichità viva, 1970, n. 3, pp. 27-36; E. Casalini, Le ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] e ostile di quello lombardo, il suo ritorno verso Nord, la sua morte a Buonconvento. Poi, tornando indietro, M. Carrara, Gli scrittori latini dell'età scaligera,in Verona e il suo territorio, III,2, Verona 1969, pp. 27-32; G. Mantese, Nuovidocumenti ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue notizie fino al 1886, fini dell'ulteriore sviluppo della penetrazione coloniale italiana in quei territori. Il F. partì da Aden l'8 dicembre per raggiungere ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] civitates italiane. Già nel 1152 Federico intervenne nel Nord della regione rinsaldando l’alleanza con il duca Mittelalters, Stuttgart 1965, pp. 233-244; G. Sergi, Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] Ovest sono addossate gallerie esterne di colombari. A Nord il porticato è interrotto da uno scalone, fiancheggiato , Torino 1997, ad ind.; B. Giontoni - F. Balletti, Genova. Territorio e società tra antico regime ed età moderna, Genova 2002, pp. 234 ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] l'opera comica napoletana perde il forte legame con il territorio e la lingua di Napoli, aprendosi alla comprensione di un l'attività didattica e artistica di altri maestri napoletani nel Nord dell'Italia e dell'Europa, a rappresentare una differenza ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] breve nota dedicata alla scoperta di alcune antichità romane nel territorio di Isola d'Istria (Archeografo triestino, s. 3, quegli anni di lavoro sarà una monografia (Il confine nord-orientale dell'Italia Romana. Ricerche storico-epigrafiche, in Diss ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...