MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Muzio in quegli anni furono la grande attenzione al territorio e alla città e la convinzione che qualsiasi contributo a mezzogiorno e sui due panorami più belli, verso la montagna a nord ovest il salone e verso il passo a mattina la sala da pranzo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ), Luciano Antonio (1900-1941). I Luchiferus erano presenti nel territorio di Crotone fin dalla dominazione sveva e, come ha scritto forti e irrisolte fratture, a cominciare da quella tra il nord e il sud del Paese. La fase conclusiva della ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] settembre del 1897, dopo un viaggio estivo nell’Europa del Nord, partecipò al V Congresso nazionale del Partito socialista italiano sua, a incitare il proletariato alla difesa del territorio nazionale, pur senza negare tutte le responsabilità della ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] palazzo dell’Arengo.
Con la demolizione del braccio nord-ovest Piermarini interruppe la tessitura a blocchi chiusi fornì i disegni per un teatro condominiale a Matelica, nel territorio di Macerata (Giuseppe Piermarini: i disegni di Foligno..., 1998 ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] un rettangolo allungato - ha orientamento secondo la direttrice: nord-nordest e sud-sudovest. Ad evitare gli eccessi della insolazione ricerca di una dialettica equilibrata fra fabbrica e territorio. Negli anni 1934-1937 Olivetti finanziò la ricerca ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] parete est del Grand Capucin, con Luciano Ghigo (1951); le pareti nord della Cima Ovest e della Cima Grande di Lavaredo, con Carlo CAI) denunciava esplicitamente come «il deterioramento del territorio, di quello montano in particolare che ci ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] straordinari nel Mezzogiorno e nelle aree depresse del Centro-Nord fino al 1968 (senza mai rinunciare, peraltro, a Istituto di cultura dei lavoratori, che, ramificato sul territorio nazionale, raccolse giovani, militanti sindacali e intellettuali di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] ) a Castelnuovo Garfagnana, feudo estense in territorio toscano.
La famiglia paterna costituiva una delle del 1539 intraprese, al seguito di Francesco Salviati, un viaggio verso il Nord Italia, che lo condusse prima a Firenze, poi a Bologna e ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Mason, nella zona pedemontana a nord di Vicenza, venne adottato ancor giovanissimo dal conte Francesco Cerato-Loschi con sottrattogli ed assolto da S. Paino: G. Maccà, Storia del territorio vicentino, XIV, Caldogno 1816, p. 88), distrutto durante la ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] sino allo Ziller, e infine, nella Carniola iugoslava, il territorio montuoso che culmina col monte Tricorno ed è compreso tra i dunque, con le vie d'accesso all'Italia del Nord attraverso le Alpi centrali ed orientali, anche gli itinerari del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...