ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] a Lord Hervey.
Il giornale della navigazione nel Mare del Nord, con le notizie sull'Olanda, la Danimarca, le coste incarico diplomatico presso il re di Sardegna quando occupò il territorio della Slesia (1741). Dal 1742 al 1746 stette presso l ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] provenienti da altre regioni transalpine, da italiani del Nord e del Centro, ma anche da saraceni).
Ruggero che fungeva da Capitolo della cattedrale. La città e il suo territorio, infatti, erano state assegnate da Ruggero a un vescovo-feudatario ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] di incaricare i delegati inglesi e francesi di occuparsi della zona nord, lasciando agli italiani i confini meridionali: qui le scorrerie di bande albanesi in territorio greco si intensificarono durante l’estate 1923, rendendo ancora più difficili ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] volta sono pure evidenti i contatti con i "romanisti del Nord", dal quarto decennio sempre più numerosi in Italia, come 155; F. Barbarano de' Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio e diocese di Vicenza, IV, Vicenza 1760, pp. 414 s ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] Napoli, che usava i saraceni per affermarsi sul territorio campano, intimandogli di rompere immediatamente l’alleanza se non fu deposto né rinunciò, anzi mantenne il controllo dell’Italia nord-orientale (Arnaldi, 1967, pp. 11-14): la situazione del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] 'attacco ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Matteo Visconti nella lotta pp. 31-45; G. Petti Balbi, I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] e politica nella Marca. Studi su Treviso e il suo territorio nei secoli XI-XIV, I, Società e istituzioni, Verona . Varanini, Esperienze di governo personale nelle città dell’Italia nord-orientale (secoli XIII-XIV), in Signorie cittadine nell’Italia ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] Incontro di Gioacchino e Anna alla porta Aurea sulla parete nord, la Nascita, la Presentazione al tempio e il Matrimonio del secolo, nell’ambito dell’Osservanza francescana, almeno nel territorio delle province intorno Milano.
Del 1524 è l’affresco ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] avrebbe infatti dovuto cogliere sia la capacità del territorio di accrescere la produzione di beni e servizi anche in termini di elevati flussi emigratori verso l’estero o il Nord Italia), da raggiungere grazie anche ad una «presa di coscienza delle ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Muzio in quegli anni furono la grande attenzione al territorio e alla città e la convinzione che qualsiasi contributo a mezzogiorno e sui due panorami più belli, verso la montagna a nord ovest il salone e verso il passo a mattina la sala da pranzo ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...