VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] seguito, da Goa, sua residenza stabile, si diresse verso il Nord, in particolare a Bassein. Dette anche impulso alla conoscenza delle delle missioni in India, sia per la vastità del territorio, sia per le caratteristiche della popolazione. Anche verso ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] Collines de Superga et plaines del'Astesan (in Sur les terrains tertiares du Nord-Ouest de l'Italie, pp. 591-617), in cui riprendeva alcune conclusioni dell di composizione litografica e mineralogica del territorio. Negli anni successivi, fino alla ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] convocò un sinodo a Pavia (14-20 maggio), poi proseguì verso Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del avessero mantenuto l'uso del pane non lievitato in territorio bizantino sarebbero state chiuse. Il papa preparò una risposta ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] sua futura carriera rimarrà legata quasi per intero al territorio lombardo.
Appena tornato a Varese il M., che primo Seicento, in Pittura fra Ticino e Olona: Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di S.B. Pistoletti - M. Gregori, Milano ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Volontari, laici impegnati per la costruzione di una società nuova sul territorio attraverso l’amore come regola e come vita (Torno, 2011, globalizzato. In questo contesto di crescenti diseguaglianze tra Nord e Sud del mondo e all’interno dei ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] , scrisse per Il Pensiero italiano di Genova più di un articolo in cui chiedeva ai governi dei territori insorti di inviare le loro truppe al Nord. Nella sua città era tornato sul finire di febbraio proprio per convincere i Genovesi a sostenere lo ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] con il gruppo di intellettuali raccolti intorno alla rivista Nord e sud, a partire dal suo fondatore e direttore geostoria. Gli apporti di un geografo contro corrente, in Gea. Paesaggi territori geografie, n. 28, 2012; F. Farinelli, Lucio G, in Il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] piano concepito dagli Strozzi era audace: impadronirsi di Piombino e delle fortificazioni medicee a nord di Siena e muovere direttamente all’assalto del territorio fiorentino, portando così la guerra nel cuore dello Stato mediceo. Per fare questo, l ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ’, dunque con particolare attenzione per il rispetto del territorio e del lavoro.
All’Istao Fuà riservò gran associata l’attività scientifica di Fuà al modello del NEC (Nord-Est-Centro) o della ʽTerza Italia’. Industrializzazione senza fratture, ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] . 25, nota 59), e il principio del rientro al Nord, avvenuto certamente entro la primavera del 1621 quando il pittore pp. 189-207; F.M. Ferro, G. V. a Novara e nel territorio, in Forme che volano, 1630-1738. Il Barocco nelle province di Novara e del ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...