Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] di Qardaha, nel nord della Siria, Sulayman era un alawita, parte di una minoranza religiosa perseguitata dai sunniti. permesso al presidente siriano di riconquistare gran parte del territorio perduto, al prezzo di un numero devastante di vittime ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] semplicemente il risultato del diritto di difesa del proprio territorio.I due incidenti sono stati condannati dai principali alleati parte dell’anno, che si trova circa 140 km a nord-ovest dell’isola filippina di Palawan. È diventata sempre più ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] grazie alle menti e alle capacità eccellenti che il nostro territorio offre, perché le macchine non funzionano da sole, di arte tribale usati per pagare il loro viaggio verso il Nord America e l’Europa.A noi scienziati spesso vengono richieste ...
Leggi Tutto
Le acque del Mar Rosso sono tornate ad essere agitate. Zona estremamente strategica dal punto di vista commerciale, è diventata molto sensibile a causa degli attacchi Houthi, a seguito dell’intervento [...] arabe, il gruppo ha conquistato parti importanti del territorio yemenita, fino a diventarne un soggetto rilevante nel Paese hanno conquistato fette di mercato nei confronti degli scali del Nord Europa. Inoltre, il canale rappresenta una fonte di ...
Leggi Tutto
La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] guadagnare ai ribelli diverse città e ampie porzioni di territorio, costringendo i militari del Tatmadaw, l’esercito regolare i rappresentanti degli eserciti etnici stanziati soprattutto nel Nord, lungo il confine cinese, manifestando l’interesse ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] Paese europeo che ospita in assoluto più truppe americane sul suo territorio), dall’altro l’energia a basso costo garantita dal gas rapporti con la Russia culminata con l’esplosione del gasdotto Nord Stream. Se la Germania aveva bisogno di una prova ...
Leggi Tutto
Domenica 10 dicembre, il Consiglio esecutivo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha tenuto una riunione speciale a Ginevra sulla drammatica situazione sanitaria nella Striscia di Gaza. Il Consiglio [...] Sono parzialmente operativi soltanto 14 dei 36 ospedali presenti nel territorio e i posti letto disponibili sono 1.400, meno fatica l’area meridionale della Striscia di Gaza, ma nord e centro sono attualmente irraggiungibili, come ha denunciato l’ ...
Leggi Tutto
La Tuscia non smette mai di stupire. Questo territorio a cavallo tra la Toscana e il Lazio nord-occidentale, patria degli Etruschi un tempo chiamato Etruria, rimane tra le zone più emblematiche d’Italia [...] per capolavori artistico-culturali, paesaggi n ...
Leggi Tutto
Nella tarda serata di lunedì 9 marzo, il governo ha deciso di adottare un decreto che è andato ad estendere le già rigorose misure prese in data 8 marzo per alcune Regioni e province del Nord, a tutto [...] il territorio italiano.Il provvedimento si è reso ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
Schiavo affrancato, poi re di Haiti (is. di Granada, Antille inglesi, 1767 - Port-au-Prince 1820); scoppiata l'insurrezione dei neri di Santo Domingo (1791), abbracciò in un primo tempo (1793) il partito dei capi ribelli Toussaint Louverture...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...