Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] furono rilevati almeno 1.600.000 km2 di nuovi territori. Nel seguito, vi furono spedizioni argentine e cilene, di 60° e il Polo Sud e delimitati longitudinalmente da meridiani. A nord di 60°, cioè al di fuori dell’area coperta dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] E è bagnata dal Mar del Giappone.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, per almeno i tre quarti montuoso, fa parte delle numerose in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] i più rappresentativi sono i Meo e gli Yao, distribuiti al Nord, nella fascia altimetrica compresa fra i 1000 e i 1400 stesso. Nel 1893 il Siam dovette cedere la maggior parte del territorio del L. alla Francia; nei decenni successivi, fino al 1946, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] popolata del M., è la valle della Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago di Scutari, che per una metà è nel territorio del Montenegro. Il clima è assai diverso da zona a zona: la stretta fascia costiera ha clima mediterraneo; i retrostanti ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] C. Corrente oceanica fredda facente parte del circuito nord-pacifico. Proviene dalle coste del Canada meridionale e , appartenenti a gruppi linguistici diversi che occupavano il territorio dell’odierno Stato della California. L’attività principale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] in agricoltura: si coltivano patate, orzo e avena nel nord del paese, mentre nel sud prosperano il frumento, la vite durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio a vantaggio della Francia. Passato all’Austria nel 1714, il L ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] del 4° sec. a.C., un’area sacra nel settore nord-occidentale della città, terme di età imperiale. La chiesa degli 530.967 ab. nel 2020), suddivisa in 97 Comuni. Il territorio, dall’alto massiccio dell’Aspromonte, digrada, nei due versanti del ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] gli attacchi dello Stato islamico nella città di Kobanê e giungendo a controllare il territorio autonomo de facto del Rojava (Siria nord-occidentale), osteggiati dal governo di Ankara che negli anni successivi ha organizzato varie operazioni ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] ’elaborazione e della restituzione dei dati avendo come obbiettivo la rappresentazione del territorio e il supporto alle decisioni. Una figura professionale di questo tipo esiste nel Nord America dagli inizi degli anni Ottanta del XX sec. e in alcuni ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] sec. e il principio del 15°, la città incorporò estesi territori corrispondenti più o meno all’attuale cantone di Zurigo. L’ principale città del cantone.
Lago di Z. Lago della Svizzera nord-orientale (90 km2), posto sull’altopiano svizzero, a 406 ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...