Malawi
Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] islamica, legati al commercio con la costa dell’Oceano Indiano. Fu invece D. Livingstone a inaugurare la presenza missionaria di movimenti religiosi cristiani di impronta anticoloniale, il territorio divenne una riserva di manodopera per le attività ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] da lui ricevuto il nome di Cascate Vittoria. Entrato in territorio mozambicano e presa una direzione SE, a valle di Tete, 8000 km2) malarico che sfocia nel Canale di Mozambico (Oceano Indiano); dei rami uno solo è navigabile. Principali affluenti ...
Leggi Tutto
Transkei Regione della Repubblica Sudafricana (41.600 km2 con 2.400.000 ab. ca.), nella Provincia Orientale del Capo, compresa fra la sezione meridionale dei Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. [...] Il territorio, solcato da una serie di brevi corsi d’acqua fra loro paralleli, è costituito da un altopiano digradante verso una stretta pianura litoranea. La popolazione è formata, per la maggior parte, da Bantu del gruppo Xosa. Centro principale è ...
Leggi Tutto
Scebeli, Uebi Fiume dell’Africa orientale (1930 km; bacino di 200.000 km2), detto dagli Europei, S. nel corso medio e inferiore, e Uebi Sidamo, o solo Uebi, nel corso superiore. I Somali lo chiamano semplicemente [...] regione sempre più arida, nella quale gli affluenti lo raggiungono solo nelle piene. In territorio somalo volge a S, fino nei pressi di Mogadiscio, a 40 km dall’Oceano Indiano; ostacolato dal cordone di dune litoranee, piega a SO e scorre per più di ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] N, verso il Golfo di Aden, presenta un orlo rilevato che raggiunge i 2200 m, mentre a SE digrada verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia con una falesia alta circa 200 m. Capo Guardafui, estremità orientale della regione, è il punto più orientale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] a nord-est dall'Acrocoro Etiopico-Somalo, a est dall'Oceano Indiano, a sud dal fiume Ruvuma, che segna il confine tra il regno cristiano era ancora molto vasto ed era suddiviso in territori governati da re locali che obbedivano e pagavano tributi a un ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] città il cui sultanato a partire dal XVI secolo assunse il dominio di un territorio che si estende da Arlit, a nord, sino a In Gall, 300 km dal 1699 al 1707 per conto della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), situata circa 50 km a est di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ", basato sulle descrizioni inglesi del villaggio indiano di età precoloniale e coloniale. Al mondo romano, la villa, nella sua espressione classica, si sviluppò in un territorio e in un periodo precisi, cioè nell'Italia centrale tirrenica tra il II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente il centro vitale. L'Islam portò ed oratori di medie e piccole dimensioni sparsi sul territorio. Le pitture delle cupole sono testimoniate a partire almeno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in Nord Africa, nello Yemen, nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie città non erano limitanee, ma si trovavano al centro dei territori. Le difese di Sabra Mansuriyya, città reale fatimide in Tunisia ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...