Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] questo secolo è stimato in 4 milioni, delle quali almeno mezzo milione nel territorio dell'odierno Bangladesh. Gli stati popolosi dell'Asia meridionale (India, Bangladesh, Pakistan) e Cina, nei quali gli abitanti tendono a concentrarsi nelle pianure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] ogni angolo del mondo, spezie dell’Insulindia, cotone indiano, sete persiane, zucchero brasiliano, grano baltico… riferimento commerciale, oltre che religioso e amministrativo, di un territorio più o meno esteso ed è questa funzione basilare a ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] più acidulo, detto amarena. L'area di origine sembra essere il territorio compreso tra il Mar Nero e il Mar Caspio, ma, sembra corrispondere a un'ampia zona comprendente Iraq, Iran, India ed ex URSS. Oggi essa è presente soprattutto negli Stati ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Solo grazie alla decisione del 2.5.2012 della Corte Suprema dell’India la nave fu rilasciata, ma con talune pesanti garanzie. Fra queste, di Stati esteri responsabili di gravi reati nel nostro territorio.
Non vi è che da auspicare un intervento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Bolan e Sibi, nelle regioni di Zhob e Loralai e in territorio afghano. Presso Quetta, Fairservis identificò e sondò sino al terreno Sistan, a Mohenjo Daro (Pakistan) e Dholavira (India), oggi accostati a produzioni della Battriana o del Baluchistan ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] pretendenti al trono dell'impero Aq Qoyūnlī (esteso su un territorio che andava dall'Anatolia orientale fino al centro dell'Iran pp. 114 s. n. 1947; F. Surdich, Le fonti sul viaggio alle Indie di Gerolamo Adorno e G. di S., in La Berio, IX (1969), 1 ...
Leggi Tutto
PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] tempio II. In seguito compare un terzo elemento, quello indiano, post- kuṣāṇa, di cui un esempio caratteristico è Dušanbe 1973-1986 (resoconti annuali degli scavi sul territorio del Taǰikistan, comprendenti anche quelli di Penǰikent, dal ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] 1994 e l’art. 2.1 accordo TRIMs. Al contrario, l’India ha contestato la violazione dei suddetti articoli, invocando le eccezioni previste dall’art di un governo o di un ente pubblico nel territorio di un membro conferisce un vantaggio. Inoltre, un ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] un cinese nella zona di Prato o di Firenze, o di un indiano nella zona di Parma, a causa della consolidata presenza di tali permesso di soggiorno e l’espulsione dello straniero dal territorio dello Stato», ciò non ha impedito alla dottrina di ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] etnica della popolazione e sulla sua coincidenza con il territorio abitato da quest’ultima, era una creazione specificamente culturali come quelli, per es., tra Ellenismo e mondo indiano dopo le conquiste di Alessandro Magno.
Il risultato di questa ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...