Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] di Cristo, dall'Europa centrale all'Asia, inclusa l'India, si parlava una sola lingua. Gli studiosi l'hanno incontra e spesso si scontra con altre tribù per la conquista di nuovi territori, per il possesso di animali e armi. Lo scontro, alla fine, ha ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] .
È stato chiarito che, su gran parte del territorio in cui sono stati riconosciuti depositi della civiltà dell'I Suggestions for a Spatio-Temporal Frame to Study the Early Relations between India and Iran, ibid., pp. 149-172; M. Jansen, Architektur ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] agli stūpa del monastero buddhistico di Mirān, situato nel territorio dell'antico regno di Shanshan, nel X. sud-orientale asiatico: quella dell'Oriente ellenizzato, quella dell'Iran, quella dell'India, quella della Cina. Il suo debito verso di esse è ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nel pericolo di invasione sempre incombente in quel territorio: vere e proprie fortificazioni, forse appositamente costruite . M. Young, A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, I, 1946, e soprattutto A. Ghosh, Taxila (Sirkap), 1944-5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] 'epoca il successo in quello che era ritenuto un territorio lontano. La presenza buddhista è confermata da due iscrizioni ("il grande posto fortificato"), uno dei più importanti dell'India orientale e oggetto di numerose indagini nel corso del XX ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] al più vasto e nascente mercato costiero con il Subcontinente indiano. È in seno a tali comunità, aggregate all' invece una rete di villaggi, sostanzialmente omologhi, dispersi su un territorio più o meno ampio. Sarebbero assenti, in altre parole, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] nel Corno d'Africa. Il commercio arabo nell'Oceano Indiano favorì lo sviluppo delle città Swahili lungo la costa dell della Nigeria (Oyo, Benin City, Ife), le città-territorio, centri strategici dei grandi regni medievali, la funzione commerciale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] informandolo dei preoccupanti successi della flotta portoghese nell'Occano Indiano e nel Mar Rosso, e delle gravissime conseguenze spettavadi vigilare contro le esportazioni di biade dal territorio. Fece dunque effettuare una requisizione di tutti i ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] l'animale si avvicina a un ostacolo. Ad esempio, un pipistrello indiano (Megaderma lyra) può emettere fino a 300 brevissimi impulsi (0, terminata e che l'intruso è stato cacciato dal territorio dell'animale vincitore. È verosimile che questi segnali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] a.C. permettono dunque ad Alessandro di imporsi nei territori più complicati da sottomettere, dove centri di potere locale e due anni successivi portano Alessandro e l’esercito verso l’India, ai confini orientali dell’impero. Un percorso che intende ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...