L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] alla conclusione che quest'ultimo proveniva da un territorio freddo e che quindi il Continente meridionale non poteva impero che compensasse le perdite subite in Canada e in India. Nel 1766 Bougainville partì alla ricerca del Continente meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] the Stupa, Delhi 1992 (1985).
(J. Irwin)
Nord-Ovest del Subcontinente Indiano e Asia Centrale. - II Gandhāra, che sarà qui inteso nella sua accezione più ampia, ossia come il territorio compreso tra l'Afghanistan orientale e il Panjab, ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] interesse per la fusione tra diverse culture è stato lo scultore indiano Anish Kapoor, negli anni Novanta a introdurre elementi della cultura quanto più Joo introduce un’icona antica nel territorio della contemporaneità, tanto più essa regredisce alla ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] (la produzione pre-kuṣāṇa di Mathurā esula dal nostro tema).
I Kuṣāṇa, di origine centroasiatica, governarono in India su un territorio che comprendeva i numerosi centri artistici del Gandhāra e Mathurā (la città e l'area circostante). La cronologia ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di vita peculiari. Un rilievo particolare assume qui il territorio, inteso come luogo simbolico prima ancora che fisico.
, le persistenti tensioni tra induisti e musulmani nel subcontinente indiano, la sanguinosa guerra tra Yoruba e Ibo in Nigeria ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] dell'economia commerciale e monetaria nell'insieme della società e del territorio. La Cina dei Ming fu interessata anche da una serie Zheng He a solcare i mari del Sud e l'Oceano Indiano alla testa d'imponenti flotte, per reprimere il contrabbando e ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] , dalla Russia con 87.000, dalla Cina con 78.000 e dall’India con 63.000 km. Tuttavia non mancano in questi Paesi impegnativi programmi di e soprattutto per i rischi ambientali in un territorio finora incontaminato.
Un salto nel futuro, l’alta ...
Leggi Tutto
ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928)
H. Härtel
I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] del Gange (v.).
Nell'antichità, la città e il territorio circostante diedero origine a uno dei sedici regni (Mahājanapada), lo di M. diviene uno degli stati locali autonomi dell'India settentrionale, governato dalla dinastia Mitra, il cui sovrano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] scientifiche provenienti dall'estero, soprattutto dal mondo indiano, da quello iranico e da quello arabo del carro a due ruote con quello a ruota singola, più adatto ai territori montuosi, avvenne sulla scia dello scontro tra i regni di Wei e di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] al 509 d.C. la regione fu conquistata dagli Eftaliti, in quel tempo già in possesso dei territorî dell'Afghanistan e del Nord-Ovest dell'India. Sotto di loro, e sotto i Turchi che a loro successero, la Sogdiana non divenne uno stato centralizzato ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...