L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] nuove emergenti aree orientali, con un particolare riferimento ai mercati indiano e cinese. Ci si trova dunque a dover sovente affrontare la fabbrica o le fabbriche industriali radicate sul territorio, quindi tipicamente locali.
L’impresa di terzo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ostili agli USA, o almeno neutrali. Anzitutto la Cina, ma anche l'India. Se Delhi si trova nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i il principio in base al quale lo Stato sul cui territorio si trovi l'autore di un atto di terrorismo è tenuto ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] (Sarma 2007). La Cina, inoltre, ha definito una rigorosa politica di utilizzazione del territorio che mira a proteggere le terre coltivabili, mentre l’India non ha sviluppato nessuna politica del genere.
In un recente ed esaustivo studio econometrico ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] ad oriente fino alle sponde dell'Indo.
Il territorio così delimitato costituiva il cuore della regione del G si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'Oceano Indiano, il passo di Khyber mettendo a N-E la regione in comunicazione ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] questa fase ha suggerito anche contatti con la costa dell'Oceano Indiano, circa 1500 km a est. I contesti funerari indicano la d.C. nel bacino dei fiumi Shashi e Limpopo. Questo territorio venne infatti occupato intorno al 900 d.C. da coltivatori ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] es. tra gli aborigeni australiani e tra i gruppi del subcontinente indiano.
Legati al clima sono, in maggior o minor misura, uno sviluppo esagerato delle grandi labbra.
A parte i territori dei pigmei e dei boscimani, che probabilmente rappresentano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sono statunitensi, uno europeo, uno giapponese, uno indiano (l'India lanciò il suo primo satellite nel 1980).
Il rendono molto difficile la raccolta di informazioni tramite osservazioni sul territorio o per mezzo di fotografie aeree. Inoltre, se il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] I secolo, attraverso la Via della Seta, ovvero la via carovaniera che collegava Cina, India ed Asia Centrale al Mediterraneo, passando attraverso i territori Kushana. La capitale della Battriana, l'attuale Balkh, in Afghanistan, era un importante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] incirca tra l'8000 e il 6000 a.C., l'uno nei territori loessici che gravitano intorno alla valle del Fiume Giallo e dei suoi diverse cronache di pellegrini buddhisti cinesi diretti verso l'India e da ceramiche e grès invetriati cinesi rinvenuti in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] alla storia come dinastia Moghul, toccò il compito di riunificare il Subcontinente indiano, sul cui territorio erano sorti più sultanati: Bengala (1336-1576), Gujarat (India occidentale: 1391-1583), Kashmir (1346-1589), mentre il sultanato del Malwa ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...