L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] a ventidue anni partì per il Senegal come agente della Compagnia delle Indie. Rimase in questo paese per quattro anni, nel corso dei De Ulloa, svolse il suo incarico in Perù (e nel territorio oggi corrispondente all'Ecuador) tra il 1735 e il 1744.
L ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] avevano aderito 158 Paesi, ma non Stati Uniti, Cina, Russia e India; e questo fa sì che le mine continuino a circolare in modo e nel Caucaso, con la ridefinizione di poteri e territori dopo il crollo del potere centralizzato dell’Unione Sovietica.
È ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di opere di pubblica utilità attraversando, verosimilmente, l'intero territorio del regno. Grazie a quelle strade e a quei canali i Khmer mantennero contatti diplomatici e commerciali con l'India e con la Cina: è dalla Cina meridionale (Prov ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] al Capo di Buona Speranza, dall’Oceano Atlantico all’Oceano Indiano), la densità media è bassa: 34 ab./km2 nel 2007 di estensione così ampia da rendere difficile il controllo del territorio, in particolare la Repubblica Democratica del Congo (2.345 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Indiano. La varietà linguistica e biologica della regione è superiore a quella di ogni altro territorio localizzato nella zona nord-orientale della Penisola Malese, il cui territorio è caratterizzato da ampie pianure costiere solcate dal fiume Kedah a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] diverse. Mentre un costante aggiornamento delle ricerche è stato possibile per il bacino dell'Indo e il territorio dell'India, l'Iran, ad esempio, è precluso alla ricerca archeologica occidentale dal 1978; quanto oggi sappiamo della protostoria ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , dall'altro gli arabi d'Israele e dei territori ex palestinesi occupati o annessi. Sono innegabili le analogie linajes, Madrid 1957.
Basham, A. L., The wonder that was India: a survey of the history and culture of the Indian sub-continent ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] sia governato da un sindacalista, la Bolivia da un indiano e che Cile e Argentina abbiano eletto due donne. La la Colombia e i vicini sui ‘santuari’ della guerriglia, sul loro territorio e sulla decisione del governo di Bogotá di bombardarli, o tra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] questa che, per gli eventi politici e bellici seguiti al raggiungimento dell'indipendenza da parte di India e Pakistan, è attualmente un territorio conteso, diviso dalla linea di cessate il fuoco del 1965. Le provincie meridionali del Belucistan e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale; da qui la merce proseguiva via il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...