ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] e l'Asia centrale oggi sovietica, quindi il subcontinente indiano, l'Indonesia e parte della Cina) durante gli oltre Divriği, 1118-1252) e quelli detti di Rūm, dal nome del territorio di Bisanzio, da loro occupato. Essi si erano stabiliti dapprima a ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il Medioevo, come dimostrato dai risultati di scavi condotti in territorio inglese (Wincott Heckett, 1993). Tra il sec. 11° e nello Yemen, dove essa era stata introdotta dall'India attraverso l'oceano Indiano. A Ṣana῾ā᾽, capitale dello Yemen, e ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] quella che poteva essere l'estensione del territorio dominato o controllato dai Gupta. Si in ArtAs, XXV, 1962, pp. 167-192; F. M. Asher, The Art of Eastern India, 300-800, Delhi 1980; S. L. Huntington, The «Pāla-Sena» Schools of Sculpture, Leida ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] , Gandhāra, Asia centrale . - È indispensabile premettere che in gran parte del territorio in esame (soprattutto nell'area compresa tra il Nord-Ovest indiano e le frontiere della Cina), la produzione in s. è strettamente imparentata con quella in ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] geopolitiche, vale a dire popolazioni di porzioni di territorio (città, regioni, Stati), che gareggiando contro di rilievo nel programma sportivo del sistema educativo nazionale. In India l'hockey si sviluppò per via della preferenza accordata a ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] a Khalčayan e a Dalverzin Tepe, nonché quelli in territorio afghano, a Tillyā Tapa, hanno rivelato un contesto post , Parigi 1985; S. L. e J. C. Huntington, The Art of Ancient India: Buddhist, Hindu, Jain, New York-Tokyo 1985; A. K. Narain (ed.), ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] (al suo nord). Tra i due gruppi si trova il territorio denominato Ilāvṛta, che ha il monte Meru al suo centro, continente detto Pūrvavideha, a sud il Jambudvīpa, che coincide con l'India odierna, a ovest l'Aparagodānīya e a nord l'Uttarakuru.
Le ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] caduta del muro di Berlino (1989). Su un territorio ridivenuto strategico, almeno a partire dalla crisi petrolifera stati portati dal lontano oriente dagli arabi, le melanzane vengono dall’India, le pesche dalla Cina, attraverso la Persia, la canna ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] harappani si spingono a nord in Battriana e a sud sulla sponda opposta dell'Oceano Indiano, sulla costa omanita. Il territorio è controllato da cinque centri principali, probabilmente città-stato indipendenti: oltre a Mohenjo Daro e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] attraverso il quale il metallo prezioso si dirige verso la Persia, l' India e infine la Cina, dove si ferma e accumula; in Cina, dove Tendenzialmente, questo modello organizza una società su un territorio, con un uguale raggio per quanto riguarda sia ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...