L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] che un tempo separavano la città (sicura) dal territorio circostante (pericoloso), si ripropongono, in maniera meno palese finanziaria, da cui proviene il 37% delle entrate fiscali di tutta l’India, ma che, al tempo stesso, ha un PIL interno pari al 2 ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] tutti gli Stati Uniti, che si estendeva per tutto l’Oceano Indiano, dalla Thailandia alla costa africana (W.K. Stevens, Haze over i complessi equilibri che intercorrono tra la specie umana, il territorio e le sue risorse. Ed è fuori di dubbio che ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] , Giava. Negli ultimi anni una grande epidemia si è registrata in Paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, in particolare sull’Isola della Riunione, territorio francese d’oltremare dove tra il 2005 e il 2006 si sono avuti oltre 200.000 casi, pari ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] la nuova religione si diffonde in tutta l'India e soprattutto fuori del contesto indiano.
La prima comunità di asceti (Saṅgha) si Si può dire che questa originaria demarcazione del territorio religioso si deposita nella memoria collettiva cristiana e ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] questi, la Nigeria, conta ben 400 lingue differenti. In India secondo gli antropologi esistono 5.000 'comunità' culturali, definite in abbia il diritto di separarsi, e quale porzione di territorio le debba essere riconosciuta. È questo un problema di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] laboratorio scientifico d'alta quota permanente, situato in territorio nepalese a Lobuche, a 5050 m, nei pressi in un lungo viaggio, tra il 1712 e il 1716, si recò dall'India al Tibet.
Ma la vera esplorazione dell'Himalaya e del Karakorum ebbe inizio ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] al buddhismo attaccandola per la schiena al di sotto del territorio del T. (v. oltre).
Il periodo storico tibetano incisioni su legno sono stati confrontati con l'arte post-gupta dell'India e del Nepal. La sala è circondata da ambienti di culto ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] rilievo tra questi due pilastri della società cinese.
In India invece lo Stato imperiale non è riuscito a legarsi coloniali dei vincitori sono costituiti per la maggior parte da territori privi di valore dal punto di vista dell'economia-mondo. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] . White, eseguite intorno al 1585 nel villaggio indiano di Secotan in North Carolina, offrono un quadro basse e riparate valli della sierra (dove la verticalità del territorio agevola lo scorrimento delle acque e non esistono problemi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] da soma rivoluzionò anche i contatti e gli scambi nei territori tra il Nilo e l'Oceano Atlantico, rendendoli più del Mar Rosso (Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'Oceano Indiano. Nel XIV sec. d.C. la via delle spezie, fiorente sul Mar Rosso ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...