Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] almeno un millennio, ma la preistoria dell'Asia centrale e dell'India è meno conosciuta e potrebbe riservare delle notevoli sorprese.
La neolitizzazione rapida.
L'abitazione e l'ambiente
Il territorio
La produzione del cibo comporta il primo ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] altri), di privilegiare aree culturali ormai decisive come India, Cina e Africa. L’ottica era dichiaratamente tra Corea del Nord e Corea del Sud) e del territorio come campi privilegiati di sperimentazione artistica; scelta attestata del resto ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] sulle conoscenze archeologiche della città e del suo territorio, in Atti del Congresso sul bimillenario della città and a Review of the Bulletin of the Prince of Wales Museum of Western India, No. 6 (1957-1959'), in Lalit Kala, X, 1961, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] crea le condizioni ottimali per una considerevole eterogeneità ambientale. Metà del territorio del Messico si trova, infatti, in una zona in cui Aztechi mangiavano in molti modi il nopal o fico d'India (Opuntia ficus indica); esso costituì a lungo il ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] anno (anche se non sono sempre gli stessi) si riversano in territorio italiano? In primo luogo il sole. Non è certo un caso se se non addirittura in qualche paradiso insulare dell'Oceano Indiano. Sempre più numerosi sono quelli che partecipano a ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] città-Stato insulare di Singapore che, a corto di territorio, nel 1994 ha concordato con la Cina la locazione, 2 ha, contro i 3 di un europeo medio e lo 0,38 di ogni indiano. Negli Stati Uniti risiede il 6% della popolazione mondiale che, com’è noto, ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] fattore che spinge il Pakistan, e al suo seguito l’India, a interessarsi delle ricomposizioni in atto sulla scacchiera centroasiatica.
A est lo stesso scenario si ripete nei territori oggi parte della Repubblica popolare cinese, la provincia dello ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] culturale, meta di pellegrinaggi dei fedeli lungo la strada tra l'India e la Cina. Secondo un'iscrizione di epoca Tang qui rinvenuta, e Sui (581-618); sotto quest'ultima dinastia, che riunì il territorio dell'impero, Y.H. morì a 59 anni nel 12° anno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] pp. 17-21; (1962-63), pp. 9-10; D. Barrett, Bronzes from Northwest India and Western Pakistan, in LalitKala, 11 (1962), pp. 35-44; H. Goetz, s. , che secondo le fonti letterarie si trovava nel territorio dei Koliya, la tribù della madre del Buddha, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] risicoltura sommersa), la seconda all'allevamento del bufalo indiano (il principale animale da tiro della Cina meridionale) barriera di dighe di terra, all'interno delle quali il territorio era suddiviso in campi, vasche e canali di drenaggio; Wang ...
Leggi Tutto
bengalese
bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...