• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Geografia [144]
Storia [122]
Asia [96]
Archeologia [97]
Geografia umana ed economica [65]
Storia per continenti e paesi [53]
Temi generali [67]
Arti visive [50]
Scienze politiche [44]
Africa [36]

GIUBA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] , assume il nome di Ganana (col quale, esclusivamente, è conosciuto dai Somali che abitano la regione) e corre in territorio italiano. Nel tratto fra Dolo e Lugh, per una settantina di km., esso serpeggia attraverso pianure gessose e desolate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA (1)
Mostra Tutti

CAFRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] facendo stragi. La guerra del 1819 terminò, per altro, felicemente, poiché il capo cafro Geika, sconfitto, cedette agl'Inglesi il territorio posto fra i fiumi Fish River e Keiskama. Nel 1834 i Cafri varcarono di nuovo la frontiera, ma dopo che ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – INGHILTERRA

JOHANNESBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNESBURG (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] volge all'Oceano Indiano, e quello del Vaal, che per l'Orange manda le sue acque all'Atlantico; dista 1540 km. di ferrovia da Città del Capo, 777 km da Durban e 586 km. da Lourenço Marques, che è il porto più vicino ma in territorio portoghese. È il ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – LOURENÇO MARQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNESBURG (3)
Mostra Tutti

NIASSA, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NIASSA, Lago (ingl. Nyasa; port. Nyassa; A. T., 118-119) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago dell'Africa orientale, che occupa parte della sezione più meridionale della grande fossa estafricana (v. [...] affacciano il protettorato britannico del Niassa (Nyasaland), il Territorio del Tanganica, mandato britannico, e l'Africa raggiunto mediante la ferrovia che da Quelimane, sull'Oceano Indiano, porta a Blantyre, il centro più notevole del Nyasaland ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIASSA, Lago (1)
Mostra Tutti

CHISIMAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] dell'Oceano Indiano, nell'Oltregiuba, una ventina di km. a sud dalla foce di questo fiume, su una ristretta zona sabbiosa compresa fra , per il compromesso di Londra, Chisimaio e il territorio circostante per un raggio di 10 miglia avrebbero dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – CHIESA CATTOLICA – OCEANO INDIANO – AGRICOLTURA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISIMAIO (1)
Mostra Tutti

BHOPAL

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati indigeni dell'India centrale, sotto la Bhopal Agency; copre un'area di 17.869 kmq a N. dei M. Vindhya. Il territorio presenta in massima parte il paesaggio a savana dell'altipiano di Mālwā; [...] . - Lo stato del Bhopal, il più importante principato indiano vassallo dopo Haidarabad, fu fondato da Dōst Moḥammed Khān, sipay, ed ebbe in cambio molti onori e l'estensione del territorio. Le succedette la figlia Shāh Giahān, ottima sovrana, e a ... Leggi Tutto
TAGS: SHĀH GIAHĀN – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ANIMISTICHE – AWRANGZEB

MALDIVE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALDIVE. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia meridionale, situato nell’Oceano [...] Indiano. La popolazione stimata nel 2014 da UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) è stata di 351.572 ab., di livello del mare dovuto al cambiamento climatico (l’80% del territorio è circa a un metro s.l.m.). Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: MOHAMMED WAHEED HASSAN – AMNESTY INTERNATIONAL – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE GIUDIZIARIO – MOHAMED NASHEED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDIVE (12)
Mostra Tutti

BAHRĀM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Forma neopersiana del nome avestico Vurthraghna (V. è nell'Avestā la divinità della vittoria da ricollegare con Indra Vṛtrahan, cioè "Indra uccisore di Vrtra", del pantheon indiano) che nell'età sāsānidica [...] urto a motivo di una persecuzione dei Cristiani, già iniziata da Yazdagart, per cui molti di essi si erano rifugiati su territorio romano, e i Romani si erano rifiutati di consegnarli. La guerra condotta per la parte persiana da Mihr Narseh, valente ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – AZERBAIGIĀN – CTESIFONTE – ACHEMENIDE – DRANGIANA

CLIVE, Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque di vecchia famiglia inglese il 29 settembre 1725 a Styche, nella contea di Shrop. Entrato giovanissimo come scrivano negli uffici della Compagnia delle Indie Orientali, fu mandato a Madras (1743), [...] capo delle forze della Compagnia (1765) ancora una volta in India, dove, in seguito a errori commessi dal suo successore, le buona base per successivi acquisti nel Carnatic e in altri territorî. Tornato in patria, si scatenarono contro di lui accuse ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – PACE DI AQUISGRANA – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – GRAN MOGOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIVE, Robert (2)
Mostra Tutti

HARRISON, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, William Henry Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] per quauto concerne la sistemazione di frontiera del territorio e l'avanzamento della colonizzazione anche fuori dei canadese, sconfiggendo il 5 ottobre gl'Inglesi e nuovamente l'indiano Tecumseh. L'anno seguente lasciò il campo per negoziare invece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, William Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 71
Vocabolario
bengalése
bengalese bengalése agg. e s. m. e f. – 1. Della regione indiana del Bengala; abitante o nativo del Bengala (anche bengalino). 2. Dello stato del Bangladesh, abitante o nativo del Bangladesh (che significa «paese bengalese»), stato dell’Asia...
kenyota
kenyota kenyòta (o keniòta) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Kenya, territorio e stato (dal 1964 repubblica presidenziale nell’ambito del Commonwealth) dell’Africa orientale, a sud dell’Etiopia, affacciato con un tratto di costa sull’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali