• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Geografia [43]
Asia [42]
Archeologia [48]
Storia [35]
Geografia umana ed economica [25]
Temi generali [24]
Arti visive [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze politiche [15]
Diritto [15]

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quattordici secoli intercorsi tra la morte di Aśoka e la costituzione del sultanato di Delhi si è avuto solo un altro impero sono costituiti per la maggior parte da territori privi di valore dal punto di vista dell'economia-mondo. Il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] fu dato dall'attività di scavo nel territorio di Mehrgarh, nella piana del Bolan, da parte di una missione archeologica pp. 117-154; id., Harappan Civilization: A Contemporary Perspective, Nuova Delhi 19932. - Per la valle dell'Indo e lo Swāt, ν. ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] (757-741 a.C.) per primo, tra i signori feudali, osò adottare il titolo di wang proprio dei re Zhou ‒ è particolarmente suggestiva, poiché il territorio di Chu nella media valle dello Yangtze sembra aver controllato la rete delle vie commerciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] come dinastia Moghul, toccò il compito di riunificare il Subcontinente indiano, sul cui territorio erano sorti più sultanati: Bengala Yadava dal 1196, fu presa dai sultani Khalgi di Delhi nel 1317; fu capitale di Muhammad Tughluq (dal 1328 al 1336) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] tradizione artistica di questa località. Situata 145 km a S di Delhi, crocevia di importanti vie della valle del Gange (v.). Nell'antichità, la città e il territorio circostante diedero origine a uno dei sedici regni (Mahājanapada), lo Śūrasena ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] sec. d.C., la fondazione di A. si deve ad Anuradha, di queste arterie di traffico non restano che alcuni ponti di pietra di accurata costruzione. Bibliografia W. Geiger, The Mahāvaṃsa or the Great Chronicle of Ceylon, London 1912 (rist. New Delhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340) G. Verardi La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] indicante un notevolissimo sforzo nella direzione di dotare le città e il territorio di opere idrauliche, attestate anche altrove Ware Periods of the Ganges Plains in India, Nuova Delhi 1983; M. Lai, Settlement History and Rise of Civilization ... Leggi Tutto

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] era interessata la Compagnia: celebre quella condotta nel 1800 da F. Buchanan nel territorio di Mysore. Merita anche che si ricordi la descrizione dei monumenti di Delhi compilata da Sayyid Ahmad Khan (1852), resa poi nota agli studiosi europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] dopo aver fatto imprigionare suo padre nel Forte Rosso di Delhi, a differenza dei suoi più tolleranti predecessori è un gli han, ossia i possedimenti dei daimyo che nel loro territorio godono di una ampia autonomia. In definitiva, il Giappone, dal ... Leggi Tutto

Shinde

Dizionario di Storia (2011)

Shinde (o Scindia, Sindhia) Shinde (o Scindia, Sindhia) Dinastia maratha fondata da Ranoji nel 1728 nella regione del Malwa (India centro-occidentale). Il territorio controllato dagli S., con capitale [...] del tempo; pose inoltre sotto la propria protezione il trono di Delhi, su cui regnava Shah Alam II, e nel 1793 si quindi dagli inglesi nel 1803, e persero gran parte dei nuovi territori. Dopo la terza guerra anglo-maratha gli S. vennero inseriti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali