CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] forma dell'impianto del complesso di Trifels, tanto più che è situato in un territorio non pianeggiante, Adelssitz im Mittelalter. Studien zum Verhältnis von Architektur und Lebensform in Nord- und Westeuropa, München-Berlin 1995; Th. Biller-B. Metz, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] era sempre il titolare delle marche che confinavano con i territoridel ducato veneto, come la marca friulana.
Di fatto quando , probabilmente, anche della debolezza in cui si trovava l'impero a nord e a sud delle Alpi dopo la morte di Ottone I (7 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome delterritorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Cas., 72, 77; Mil., 647).
Per quanto riguarda l’estensione del termine Apulia, esso ufficialmente non deve avere mai superato il territorio della Puglia centro-settentrionale, cioè quello a nord-ovest di una linea che congiunge Taranto a Egnazia; a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] una cultura tecnico-scientifica che non si limitò al Nord d’Italia, ma ebbe importanti manifestazioni anche nel della viabilità, dei porti, e in generale della gestione delterritorio (dighe, bonifiche, regolazione delle acque). Dal ministero dell’ ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] con Desiderio. Tuttavia l'autorità papale sugli stessi territoridel Patrimonio di S. Pietro era indebolita e la esteriori della stirpe. Secondo una tradizione posteriore, anche nel Nord vi sarebbero stati nobili che tradirono il re, stabilendo ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] di Toscana, subisce oscillazioni confinarie soprattutto verso nord e all'estremità meridionale. La separazione nel Regno, legato in Tuscia e probabilmente anche per i territoridel ducato e della Marca, proprio Rainaldo di Urslingen, il quale ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] all'attuale Castel Castagna, a sud di Teramo, situata poco a nord delle rovine di Pagliara, luogo di origine dei conti svevi di indubbie, peraltro, le benemerenze di B. nella gestione delterritorio barese, dove l'azione di Doferio era stata negli ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] la Campania e distrusse, in particolare, le colture delterritorio napoletano.
Certo è che A., cui erane ricorse in campagna, dal nord, contro il suo avversario Landone II, iniziando la sistematica devastazione della piana del Volturno e servendosi ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] assediato preparandosi a combattere in territorio pontificio. Il pagamento dell’esercito del papa, tutt’altro che farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito colpo di ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] di estorcere al re danese la rinuncia ai territori imperiali a nord dell'Elba che gli erano stati ceduti nel In quest'ultimo caso però E. si scontrò con la violenta opposizione del vescovo e, in conseguenza di ciò, si vide rapidamente costretto a ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...