Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] una nuova via allo sviluppo economico nel Nord-Est, nel Centro e, in particolare, del 21 aprile 1993; le delibere CIPE dell’8 marzo e del 3 maggio 2001 hanno individuato i criteri per la suddivisione delterritorio nazionale in sistemi locali del ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] all’allevamento. Nel Daghestan il territorio è più intensamente coltivato e si del Daghestan, fra cui: l’avaro parlato nel distretto Gunib e nella parte settentrionale del distretto di Zakataly; i dialetti dargua (o dargva) nel Nord-Ovest del ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è
Per l’età romana si segnalano gli scavi dell’anfiteatro di Virunum del 1° sec. d.C., di un grande complesso a Duino-Aurisina ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] colpire ampie zone della Galilea nel Nord di Israele. Occupato nel giugno 1967 nuovo dopo la fine della guerra in Libano del 2006 in Israele si è tornato a parlare vengono in parte deviate sul territorio israeliano, penalizzando così fortemente la ...
Leggi Tutto
(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] G. (839 km2 con 69.200 ab. nel 2006) comprende le sezioni centrale e nord-orientale dell’omonima regione montuosa. Il territorio appartiene per la maggior parte al bacino del fiume Aar. Capoluogo è Delémont (11.364 ab. nel 2004). La popolazione, di ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti a S. Include quindi anche le due penisole del Cutch e del Kathiawar. Paese in prevalenza basso e in formato con il territorio degli ex Stati di Saurashtra, Kutch e la parte nord-occidentale dello Stato ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo e della Campania. I confini erano approssimativamente segnati a nord dal fiume Sangro, a ovest dalla pianura campana, a sud dall’Ofanto e a est dal territorio frentano. Con la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] nel 1803 (L. Purchase). Il territorio di Orléans organizzato nel 1804, aumentato con la regione a E del Mississippi nel 1810, fu annesso, come Stato, all’Unione nel 1812. Nella guerra civile la L. si ribellò al Nord votando l’ordinanza di secessione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] Table Hills e più a O i Monti Wichita. La parte nord-occidentale dello Stato è costituita invece da un ampio tavolato, che Raggiunto nel 1541 da Francisco Vázquez de Coronado, il territorio nel corso del 18° sec. fu disputato alla Spagna dai Francesi, ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] compiere escursioni sul Monte Tabor, sul Monte Carmelo e sulla vetta del Sannin, in territorio libanese. L’interesse per le traversate invernali orientò successivamente le mire di M. a nord, in Lapponia, dove completò nel 1886 una traversata con gli ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...