Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] N a S, quattro regioni naturali: Norrland (Terra delNord), Svealand (Terra degli Svear), Småland e Skåne (Scania sono i laghi e laghetti, che complessivamente occupano l’8% delterritorio. I principali, tutti nello Svealand, sono: Mälaren (1140 km2 ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America delNord, in particolare la parte orientale. La distribuzione della p. gli elementi che le danno identità e coesione, il territorio da essa organizzato nel tempo ha grande significato, per ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’altopiano sudanese lievemente inclinato da assunsero comunque il controllo di buona parte delNorddel paese. Grazie alla mediazione della Francia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] (C. delNord); a O si affaccia sul Mar Giallo, a E sul Mar del Giappone, a S sullo Stretto di C. che collega i due mari suddetti.
Il territorio è prevalentemente montuoso nella parte orientale, mentre a O e a S si estendono aree pianeggianti (➔ ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] aree delterritorio, e il progressivo indebolimento di tipiche comunità locali, come i gruppi albanesi del Vulture e del , accentramento, impreparazione al nuovo regime, concorrenza economica delNord colpirono la B., come tutto il Mezzogiorno, dopo ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia delNord è stata assunta nel [...] all'Unione Europea.
Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente del nome di Repubblica della Macedonia delNord e rimuovere il veto sull’entrata del Paese nella UE e nella NATO, non ha raggiunto il quorum del ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] fiume prosegue in direzione N, dapprima integralmente in territorio svizzero, poi segnando il confine tra Svizzera bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare delNord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] del confine con il territorio russo, si erge l’aspro massiccio del Khöbsögöl Dalai, prolungamento in territorio mongolo della catena Obručeva e del catene montuose delNord vi sono boschi di pini, cedri, larici, betulle ecc.; le montagne del NO sono ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] scambi economici e culturali fra M., l’Italia delNord e le valli svizzere. Nel periodo carolingio gli arcivescovi industriali e 930.000 m2 di aree ferroviarie nel solo territoriodel comune di M.), tanto da ridefinire radicalmente il paesaggio della ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare delNord Europa. Nel 1984 venne designato da B. Craxi a la medesima estensione geografica. Il territorio include il versante marittimo del sistema alpino-appenninico compreso tra i ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...