Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco detta, nell’ordinamento augusteo, A. proconsularis, ma i territori hanno nei secoli diversi ordinamenti amministrativi. L’A. romana ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] azero.
1993: inizio di una controversia internazionale sulle attività nucleari della Corea delNord.
1994: costituzione di un territorio palestinese dotato di autonomia di governo. Accordi di pace tra Israele e Giordania.
1995: Turchia: unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] İstanbul sotto la propria tutela, occupando alcune parti di territorio propriamente turco. La ribellione di settori dell’esercito si dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] interventi di ripristino e del blocco delle esportazioni di legname (1992): coprono oggi il 30% delterritorio. L’allevamento è dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie delNord e del Sud, cui si aggiunsero i problemi sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Macedonia ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia delNord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al Questa tradizione avrebbe avuto una sua prima fase in territorio eolico con forme più liriche, e si sarebbe sviluppata ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Neolitico europeo, salvo i Diaghiti, agricoltori sedentari delNord-Ovest, portatori di una civiltà affine a quella cui Juan Díaz de Solís toccò l’estuario del Río de la Plata. I territoridel Río de la Plata, occupati definitivamente dagli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., delNord), mentre per via di terra confina a NE con [...] renne e animali da pelliccia nel Nord) riveste un certo rilievo. Ancora più importante, anche se inferiore a quelli svedese e finlandese, è il patrimonio forestale (21,7% delterritorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e a O il gomito del Fortore. Il capoluogo di regione è Bari.
Caratteristiche fisiche
Il territorio mostra, per quanto riguarda l diretto sia verso le regioni delNord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sardi; alle prime fasi dell’età del Ferro rinviano le ceramiche della civiltà dei Campi di Urne, nel nord-est della S.; appare infine la cultura iberico-celtica, con un elevato grado di civiltà.
Il territorio dell’attuale S. fu colonizzato nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’Atlantico, del Mare delNord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell passato. Ciò è dovuto alle politiche di tutela delterritorio applicate in tutti i paesi europei e alla conseguente ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...