L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] 69 m).
Al di sopra si conservano il terrazzo del foro con tracce di un tempio e il cosiddetto da Valleluce scendeva a C. (22 km). Il territorio era fertile e ricco di olivi. Il monastero di costruzioni religiose sorsero più a nord e diedero vita nel IX ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] doveva far parte del sistema dei centri satelliti che popolavano e caratterizzavano il territorio di Capua.
Come Vallat, Ager publicus, colonies et territoire agraire en Campanie du Nord à l’époque républicaine. Cadastres et espace rurale, Paris 1983 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia: Velleia
Mirella Marini Calvani
Velleia
Situata in una valle appenninica, scoperta e scavata nel Settecento, la città romana di V. (lat. Veleia), che [...] nel XIX secolo a nord-est della città, nonché sec. a.C. municipium. Il territorio conserva sino all’avanzata età imperiale l ingresso monumentale, è chiuso a sud dalla basilica, sede del culto imperiale. A monumenti onorari si accompagnano, incisi ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...