BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] per qualche tempo del "Soccorso Rosso", assunse l'iniziativa di organizzare, nel territorio non occupato dai Tedeschi (Ferrero). Il comando controllava le formazioni partigiane della regione nord Emilia, divisa in tre zone (Piacenza, Parma, Reggio) ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] descrizione delterritorio circostante Paleocastro suggerisce una certa familiarità con l’estremità nord-orientale dell d’una volta presso la Curia papale, cui riserva, a differenza del papa, toni molto critici: il suo nome figura, infatti, in uno ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] da tribù nomadi chiamate Obamba e il territorio degli Okota e dei Giambo (questi ultimi temuti antropofagi e guerrieri), raggiungendo una latitudine di 2° 32’ 50” Nord, prima di intraprendere la via del ritorno. Questa spedizione, pur mancando l ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] una serie di misure eccezionali intese a controllare il territorio con squadre di gendarmi a cavallo, con una efficiente notizie provenienti dal Nord della penisola; d'altronde il ritorno al potere di Filangieri come presidente del Consiglio gli aveva ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] inquadrò i problemi dell'agricoltura libica nell'ambito delle relazioni tra fattori socioambientali e potenzialità produttive delterritorio in funzione delle prestazioni economiche che la madrepatria affidava alle colonie. La stazione di Sidi Mestri ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] anno successivo la concessione del feudo di Montalto in territorio di Sessa. Quando poi, nell'estate del 1423, la regina fu nominato capitano di giustizia di Seminara, a nord di Reggio; nell'aprile del '26 gli fu affidato il medesimo ufficio a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] , guidando ad esempio, nel settembre del 1338, una campagna nel territorio ravennate, o difendendo con successo nel nord (Visconti) e da est (papato); andamenti climatici sfavorevoli e ripetute carestie; conseguenze devastanti dell’epidemia del ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] stesso avvenne anche per Benevento l'anno successivo, portando così nelle mani del potente casato capuano il controllo congiunto delle strutture ecclesiastiche e civili delterritorio.
Nel febbraio 968 i principi Pandolfo (I) e L. ospitarono a Capua ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] un forte, ma dovette provvedere anche all'amministrazione delterritorio, e, tra gli altri incarichi, ebbe pure C. decise di proseguire la sua attività di ricognizione verso il Nord allo scopo di arrivare sull'alto Elila, separandosi da una parte ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] territorio di Bergamo, poi ampliatasi notevolmente e insediatasi in varie località.
I Giovanelli si erano arricchiti con il commercio, la produzione e la tintura dei panni. All'inizio del di Castel Pietra, a nord di Rovereto, dove preparò la ...
Leggi Tutto
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con una fune nel pozzo; la bara fu calata...